Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCHETTINO E RIINA PROF UNIVERSITARI DI GESTIONE DEL PANICO?

Schettino all'università per tenere una lezione? E allora perché non Brusca e Riina in cattedra! L'amara provocazione della Consap
Roma, 7 Ago 2014 - Davvero in Italia tutto è tragicamente possibile - si legge in una dichiarazione congiunta di Giorgio Innocenzi e Igor Gelarda, rispettivamente segretario nazionale e segretario regionale Sicilia del sindacato di polizia Consap -. E’ incredibile che Francesco Schettino, l'ex capitano della Costa Concordia sia stato invitato a parlare davanti agli studenti della facoltà di Medicina de La Sapienza per tenere una lectio magistralis sul tema della gestione del panico, in occasione di un master in scienze criminologiche organizzato dalla cattedra di psicopatologia forense. Non dimentichiamo che Schettino ha affrontato benissimo il panico quella sera, allontanandosi velocemente dalla nave, tant’è vero che è accusato, oltre che di omicidio plurimo colposo e naufragio anche di abbandono di incapaci e abbandono della nave. Date queste premesse, la Consap propone di invitare Totò Riina e Giovanni Brusca all’Università per una lectio magistralis sulla legalità.

“Trovo che l’intervento di Schettino nel corso di un seminario organizzato da un docente dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma sia un fatto sconcertante. L’autonomia universitaria non può essere declinata in spregio alle famiglie delle vittime della tragedia della Concordia che rappresenta ancora una ferita aperta per questo Paese”.

Lo afferma in una nota il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.
“Non si può certo pensare – continua il ministro - di rendere più attrattivi Master e seminari sfruttando l’onda mediatica perché si tratta di un atteggiamento che non fa onore alla nostra Accademia.
Le nostre Università devono continuare a essere luoghi in cui si trasmettono il sapere, la dottrina e il metodo e non dove si produce spettacolarizzazione”.

Commenti