Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LA NOTTE DEI DESIDERI: ARTISTI PER UN RESPIRO” CONTRO LA FIBROSI CISTICA A GRAVINA

Si svolgerà mercoledì 3 settembre a partire dalle ore 20:30 nell’Anfiteatro Comunale “Turi Ferro” a Gravina di Catania lo spettacolo con artisti nazionali, promosso dalla Fondazione Nazionale sulla ricerca della fibrosi cistica, dal titolo “La notte dei desideri: artisti per un respiro”
Gravina (Catania), 01/09/2014 - Tanti saranno gli ospiti nazionali: Bianca da Sanremo 2014, Andrea Azzurra da The Voice 2014, Verdiana Zangaro da Amici 2013, Renegade Master Crew da Italian Best Dance Crew 2013, Ester Condorelli da Ballando con te 2012, Laura Calafiore da Si può fare! 2014, Nick Casciaro da Amici 2014, Ruly Rodriguez dei Tacabrò, DavideKyo e Marco Mazzaglia protagonisti del film La Banda dei Super eroi.

Essi sono artisti provenienti dallo scenario televisivo nazionale, che hanno deciso di sostenere la ricerca per sconfiggere la fibrosi cistica, la più comune delle malattie genetiche gravi. Sarà una notte di spettacolo, in cui ogni ospite metterà la propria arte al servizio della ricerca per sconfiggere la fibrosi cistica: le performance live di cantanti, ballerini, attori, comici, pittori e stilisti daranno vita ad uno spettacolo unico nel suo genere. Insieme agli ospiti nazionali saliranno sul palco a sostegno della fondazione noti artisti siciliani come il comico Giuseppe Castiglia e i cantanti Dinastia e Don Cash. La serata sarà arricchita dalla moda del marchio Tinarena, che chiuderà l'evento con un defilé di alta moda, organizzato in collaborazione con il gruppo Fashion Tour diretto da Gianfranco Lucisano.

Lo spettacolo sarà coadiuvato dall’associazione no profit Donne in Azione per il settore logistico e organizzativo. Il make-up degli artisti sarà curato dal truccatore cinematografico Dario Loris Cerfolli ed Eli Scibilia. Il direttore artistico Dario Privitera spiega come è nata l'idea di uno spettacolo a sostegno della Fondazione Nazionale Ricerca Fibrosi Cistica: “L'idea nasce dall'incontro con Michela Puglisi, responsabile della delegazione di Vittoria - Catania della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus e mamma della piccola Giada, anche lei affetta da questa terribile malattia mortale. Abbiamo voluto coinvolgere artisti di calibro nazionale a sostegno della ricerca, per cercare di realizzare il desiderio dei tanti malati di fibrosi cistica: far sì che il respiro non sia più l'affanno mortale di una malattia genetica”.

Durante la serata, presentata dal direttore artistico Dario Privitera e dalla giornalista Marzia Vaccino, saliranno sul palco anche i rappresentanti nazionali della Fondazione per spiegare al pubblico cosa sia la fibrosi cistica e come i malati di questa malattia trascorrono il proprio quotidiano. La fibrosi cistica è la più comune delle malattie genetiche gravi: nel mondo ne sono colpite circa centomila persone. Grazie ai progressi della ricerca e delle cure, i bambini, che nascono oggi con questa malattia, hanno un’aspettativa media di vita di 40 anni ed oltre, mentre cinquanta anni fa non superavano l'infanzia. In Italia vengono diagnosticati circa duecento nuovi casi all'anno: ogni settimana nascono circa quattro nuovi malati.

L'incidenza della malattia è simile in tutte le regioni d'Italia e corrisponde alla nascita di un neonato malato ogni 2500-3000 nati sani. L’incasso della manifestazione sarà devoluto alla sopra citata fondazione. Per informazioni e contatti, ci si può rivolgere a Dario Privitera (349 7463990, e-mail: info@dariomatrix.it), oppure vistando il profilo facebook “La notte dei desideri - Artisti per un respiro”, oppure ancora visitando il sito www.fibrosicisticaricerca.it

Foti Rodrigo

Commenti