Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA:”BILANCIO PREVISIONE, NESSUNO SCONTRO CON IL GOVERNO NAZIONALE E CON AREA RENZI”

Palermo, 10 mar. 2015 - “Escludo in modo categorico che sul bilancio di previsione ci sia uno scontro in atto tra presidenza della Regione, governo nazionale e tantomeno con l'area Renzi”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. “Lo Stato, - continua il presidente - quindi non il governo, tramite la Ragioneria generale ha inoltrato una richiesta di chiarimento su alcuni aspetti tecnici relativi al bilancio di previsione, a tale richiesta la Regione ha risposto, ritengo, in modo esauriente con una nota inviata sia a alla Ragioneria dello Stato che alla presidenza del Consiglio dei Ministri. Sono fiducioso sul fatto che le nostre motivazioni – aggiunge Crocetta - possano essere accolte e confido che nei prossimi giorni possa esserci un chiarimento sulla vicenda. Al momento non è ancora chiaro se giovedì si farà un Consiglio dei Ministri sulla proposta di impugnativa.
Se ci dovesse essere, - conclude il presidente - mi recherò a Roma per approfondire i temi sollevati dalla Ragioneria dello Stato e per sensibilizzare il Governo sulle conseguenze sociali terribili che tale impugnativa determinerebbe”.

Commenti