Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DELFINI, BALENE E TARTARUGHE, IN AUMENTO LE OSSERVAZIONI AL LARGO DELLE ISOLE EOLIE

I biologi del DELPHIS Aeolian Dolphin Center di Salina durante le consuete uscite di monitoraggio di cetacei e tartarughe, stanno registrando un aumento delle osservazioni di tartarughe marine. In questo periodo, il mare delle Eolie appare particolarmente popolato, ed ogni volta che le condizioni meteo lo consentono, si osservamo decine di individui fermi in superficie. È possibile vedere le immagini sul sito della no profit all'indirizzo www.delphisadc.it.

DELPHIS Aeolian Dolphin Center è un’associazione no-profit che si occupa di studi sulla protezione e sulla conservazione dei cetacei nelle acque dell’Arcipelago delle Eolie, ricerca nell’ambito della biologia marina, divulgazione scientifica, divulgazione della cultura del mare, creazione di forme di turismo ecosostenibile. L’associazione opera basandosi esclusivamente sull’autofinanziamento,portando avanti progetti su distribuzione, etologia, ecologia e biologia di delfini, balenottere e capodogli in quest’area.

Le attività riguardano:
Corsi formativi
Ricerca sul campo
Stages universitari
Produzioni audiovisive
Educazione Ambientale
Divulgazione ambientale
Monitoraggio ambientale
Forme di turismo ecosostenibile

Commenti