Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"LA RICETTA DEL SINDACO", I SEGRETI E LE TRADIZIONI DEI CIBI LOCALI A EXPO 2015

 Oltre 20 Sindaci alla presentazione del volume di Massimiliano Cavaleri nei due eventi promossi dall'AMMI. Prossimo appuntamento Milano con Nonsolocibus
Messina, 11 mar. 2015 - Il volume "La Ricetta del Sindaco" sbarcherà a Milano durante EXPO 2015: una notizia accolta con particolare entusiasmo dai numerosi sindaci intervenuti all'incontro promosso dall'AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani) al Monte di Pietà per presentare il libro di promozione turistica e gastronomica curato dal giornalista Massimiliano Cavaleri. Fra i prossimi appuntamenti, il grande evento milanese dedicato all'alimentazione, che ospiterà in un padiglione ad hoc il "made in Sicily": alcune ricette, contenute nel libro, saranno preparate da noti chef alla presenza dei sindaci in una giornata organizzata dall'associazione Nonsolocibus, di cui è presidente Fabrizio Scaramuzza e vicepresidente Maria Greco, in collaborazione con la Regione Siciliana.
"L'idea di legare la tradizione culinaria ai rappresentanti istituzionali è inedita e affascinante - ha esordito la presidente AMMI Francesca De Domenico Leonardi nella sala gremita di gente - un'occasione per conoscere i nostri bellissimi borghi e le loro bellezze turistiche descritte in queste 130 pagine, con l'obiettivo di riscoprire il territorio attraverso un incantevole viaggio nei sapori e nelle fragranze più antiche che l'autore ha saputo raccogliere con minuziosa cura per tramandarle di generazione in generazione". Il libro infatti racconta in ogni pagina un Comune diverso, in ordine alfabetico da Acquedolci a Villafranca Tirrena, con la pietanza tipica proposta da ogni primo cittadino e un excursus storico-culturale del paese. In rappresentanza del commissario straordinario della Provincia Filippo Romano (intervenuto nell'evento serale), il segretario generale Mariangela Caponnetto, che ha sottolineato l'originalità del volume edito da Europa Due.
A seguire le riflessioni dei sindaci, pronti a elogiare l'iniziativa editoriale, fra le poche ad avere messo insieme i 108 amministratori dell'area messinese in un periodo in cui si parla spesso di area metropolitana, e al contempo invitare il pubblico a visitare le diverse location del ricco comprensorio: Pietro Fiumara (Alì), Davide Paratore (Antillo), Bernardette Grasso (Capri Leone), Alessandro Rasconà (Fiumedinisi), Pasquale Monea (Francavilla di Sicilia), Mario Foti (Furnari), Pancrazio Lo Turco (Giardini Naxos), Marcello D’Amore (Graniti), Renato Cilona (Librizzi), Salvatore Bucolo (Mazzarrà Sant'Andrea), Guido Signorino (vicesindaco, Messina), Giuseppe Cannistrà (Monforte San Giorgio), Anna Sidoti (Montagnareale), Filippo Taranto (Montalbano Elicona), Domenico Prestipino (Pagliara), Francesca Pitrone (vicesindaco, San Pier Niceto), Rosanna Fichera (Sant'Alessio Siculo), Massimo Lo Schiavo (Santa Marina Salina), Rossana Carrubba (commissario str., Savoca), Enza Maccora (Sinagra), Gianfranco Picciotto (Valdina) e Matteo De Marco (Villafranca Tirrena).

Infine il saluto di Maurizio Pregadio del Centro Regionale Helen Keller, in rappresentanza del presidente Giuseppe Terranova. La riscoperta dei piatti tipici è proseguita la sera al Circolo Thalatta con una cena - spettacolo dedicata al libro, cui hanno preso parte alcuni primi cittadini coinvolti in uno show cooking dall'artista del pane Tommaso Cannata, che ha fatto "impastare" loro i tradizionali pidoni messinesi; la cake designer artist Francesca Zanghì ha preparato in diretta una torta con la fascia tricolore tagliata poi da alcuni rappresentanti. Infine il mini - concerto del cantautore Alessio Buscemi, uno dei protagonisti del programma The Voice del 2014.



In allegato: alcuni dei Sindaci insieme con Massimiliano Cavaleri e Francesca De Domenico Leonardi;

Commenti