Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I GEOLOGI DI SICILIA INCONTRANO L'ASSESSORE CROCE: DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO ALLA DIFESA DEL TERRITORIO

Palermo, 09/04/2015 - Contrasto al dissesto idrogeologico, difesa attiva del territorio attraverso il rafforzamento del servizio geologico e geofisico regionale e soprattutto accelerazione del D.D.L. sul “Geologo di Zona”, già agli atti della IV commissione Ambiente e degli uffici legislativi dell’ Assemblea Regionale Siciliana, ma anche la richiesta di continuazione della fruttuosa esperienza legata al rinnovo della convenzione per l’istituzione dei presidi territoriali in collaborazione con il D.R.P.C. Si è parlato di questo e di molto altro ancora, nell'incontro svolto di recente tra una delegazione del Consiglio dell'Ordine dei geologi di Sicilia, rappresentata dal presidente Giuseppe Collura e dal vicepresidente Vincenzo Pinizzotto, e l'assessore regionale al Territorio e Ambiente Maurizio Croce. Il presidente dei geologi siciliani ha rappresentato all’assessore Croce che è assolutamente necessaria una nuova azione politica ed amministrativa in discontinuità con quanto fatto in passato e fino ad oggi, soprattutto in tema di pianificazione, governo del territorio e tutela delle risorse.

"Bisogna - ha detto Collura -, invertire un processo di impoverimento ed inefficacia delle azioni di pianificazione e di salvaguardia di beni e risorse, in capo alle pubbliche amministrazioni, strettamente legato alla scarsa presenza di Geologi in seno agli uffici pubblici quali Comuni, ASP, Consorzi di Bonifica, ARPA, Uffici del Genio Civile ecc.".
L’assessore Croce ha condiviso la richiesta avanzata dai geologi siciliani, ponendo le basi per la predisposizione di uno strumento legislativo che imponga a tutti gli uffici pubblici della Regione Siciliana di inserire nella propria pianta organica, qualora non sia ancora presente, la figura tecnica del geologo.
L'’assessore Croce ha immediatamente interessato il proprio Ufficio di Gabinetto con cui una delegazione dell’Ordine dei geologi di Sicilia si incontrerà, già a partire dai prossimi giorni, per stabilire e valutare l’Iter da intraprendere.

Commenti