Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RAGUSI CANDIDATO SINDACO DI MILAZZO CON ‘NOI CON SALVINI’

L’on. Attaguile ha ufficializzato la candidatura nel corso di un convegno: “Milazzo deve avere un suo aeroporto”. L’on. Angelo Attaguile inserisce l’opera tra le priorità del movimento in Sicilia: “investirò della questione la commissione trasporti della Camera dei deputati”
“E’ indispensabile che Milazzo abbia un suo aeroporto, solo così la già vivace economia locale potrà fare un salto di qualità. L’apertura di un aeroporto consentirebbe peraltro di rilanciare le attrazioni turistiche milazzesi che sono davvero affascinanti”.
Lo ha sostenuto l’on. Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia di ‘Noi con Salvini’, intervento all’affollato convegno nel corso del quale è stata ufficializzata la candidatura a sindaco di Milazzo di Giuseppe Ragusi, Pino per tutti coloro che lo conoscono, che correrà con il simbolo del movimento.
“Assumo questo impegno – ha aggiunto Angelo Attaguile- a nome di tutto il movimento, ne facciamo un impegno da portare avanti in chiave nazionale. E considerato l’attaccamento che ho nei confronti di Milazzo, sin da ora do la mia piena disponibilità a far parte, in qualità di assessore, della giunta di Pino Ragusi così da poter dare maggior concretezza alla realizzazione dell’aeroporto, alla luce anche del fatto che sono componente della Commissione Trasporti della Camera dei deputati. Milazzo è un comune di quasi 32mila abitanti in provincia di Messina. Pino Ragusi, 63 anni, è nato proprio a Milazzo. Padre di ben cinque figli: Federica, Lidia, Max, Jonatha ed Athina. Ha frequentato la facoltà di Ingegneria presso l’ Università di Messina e nel 1973 è stato assunto alla Raffineria di Milazzo dove vi è rimasto per 10 anni occupandosi del controllo dell’inquinamento. Ma la sua passione per il turismo lo ha indotto alle dimissioni per ricoprire il ruolo di direttore del ‘Prodotto Grecia’ presso uno dei più importanti tour operator italiani. E’ stato premiato dall’Ente del Turismo Ellenico per aver intuito le potenzialità turistiche dell’isola di Mikonos promuovendola tra le prime mete sul mercato italiano. Ha gestito alberghi a 3, 4 e 5 stelle. A Milazzo nel 2011 ha rilevato la gestione dell’hotel ‘Il Principe’ di Milazzo e dell’hotel ‘Federico II’ di Montalbano Elicona. E’ tra i fondatori del Consorzio Turistico Milazzese dove ricopre tuttora la carica di vicepresidente. Insomma, nessuna esperienza politica alle spalle ma Pino Ragusi è forte di una profonda conoscenza del territorio in cui è nato e vissuto. Vanta grandi capacità manageriali e soprattutto possiede tutte le carte in regola per valorizzare una delle più importanti risorse della cittadina: il turismo.

Commenti