Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“FICARRA CONTEMPORARY DIVAN”, UN CONVEGNO SU CIBO E ARTE GRAZIE A EXPO 2015

“Ficarra Contemporary Divan”, mercoledì 3 giugno un convegno sui rapporti fra i cibo e l’arte
e sulle opportunità per i territori, offerte anche grazie a Expo 2015
Ficarra (Me), 01/06/2015 – “Cibo: Europa, una opportunità per lo sviluppo dei territori e la promozione delle eccellenze” è il titolo del convegno di studi, in programma mercoledì 3 giugno, alle 17,30, ne “La Stanza della Seta”, a Palazzo Milio (Ficarra). Il convegno, organizzato nell’ambito del progetto “Ficarra Contemporary Divan”, vede la presenza di numerosi studiosi che faranno il punto sui rapporti fra il cibo e l’arte, anche alla luce delle opportunità offerte da una grande vetrina come Expo 2015.

Dopo l’introduzione del sindaco di Ficarra Basilio Ridolfo e del direttore artistico di “Ficarra Contemporary Divan”, Mauro Cappotto, sono previsti gli interventi di Enrico Lupi, presidente nazionale dell’associazione Città dell'Olio e presidente di Re.C.O.Med (Rete città dell'olio del Mediterraneo), che parlerà su “Dieta Mediterranea e promozione dei territori”; Pier Luigi Petrillo, professore associato di Diritto Comparato a Unitelma Sapienza e consigliere per Expo 2015 ed Unesco dei Ministri delle Politiche Agricole e dell'Ambiente, “La tutela del patrimonio agro alimentare a livello mondiale ed il ruolo dell'Unesco”; Gianfranco Passalacqua, coordinatore master in Diritto dell'ambiente presso l’Università La Sapienza di Roma, responsabile del modulo di Diritto agroalimentare ed agro ambientale, che interverrà su “Ambiente, Agricoltura, Territorio: tra diritto e diritti”; Antonio Cenini, dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, responsabile relazioni istituzionali Task Force Expo 2015 della Commissione Europea, “Il ruolo dell'Europa comune nella promozione delle eccellenze territoriali attraverso il sostegno alla cultura, all’arte, alla ricerca ed all’innovazione”; Antonella Amorelli, AmorFood Sicilia, “Prodotti tipici e arte contemporanea”; l’artista Luca Francesconi, “Esperienza”, e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega agli Affari ed alle Politiche europee Sandro Gozi.

Il convegno è il primo di due incontri inserito nel progetto “Ficarra Contemporary Divan”. L’altro è in programma il 17 luglio e sarà sul tema del “cuore” e sulle sue implicazioni scientifiche, mediche, culturali e sentimentali.

Commenti