Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL FESTIVAL DELLE SCUOLE DA DOMANI ALLA LAUDAMO A MESSINA

Messina, 05/05/2015 - Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, nell'ambito del progetto “Laudamo in Città”, promuove la prima edizione del FESTIVAL DELLE SCUOLE 2015 riservata agli Istituti Comprensivi aderenti all'iniziativa “I 100 passi delle scuole”. La manifestazione, realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Messina, è inserita nella sezione cultura del Patto Territoriale per le scuole.
Da domani, mercoledì 6 maggio, e per una settimana, il palcoscenico della Sala Laudamo ospiterà gli esiti, interi o anche parziali, dei laboratori teatrali dei seguenti istituti:

6 maggio - Scuola "La Pira" ore 10:30
7 maggio - Scuola "Evemero" ore 10:30
8 maggio - Scuola "Principe di Piemonte" ore 10:30
9 maggio - Scuola "Pascoli" ore 10:30
12 maggio - Scuola "Villa Lina" ore 10:30

L’intento è quello di creare uno spazio comune da utilizzare come “vetrina” per il lavoro svolto dagli studenti, ma anche come occasione di approfondimento delle varie metodologie didattiche usate nei diversi laboratori scolastici. Particolare importanza avrà poi la fase finale di “orientamento” offerta agli studenti più interessati che potranno conoscere da vicino i percorsi di formazione legati ai mestieri del teatro.

Commenti