Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ALESSANDRO PREZIOSI IN DON GIOVANNI DI MOLIÈRE A MESSINA

Al Teatro Vittorio Emanuele giovedì 28 gennaio alle ore 21 il Don Giovanni, con Alessandro Preziosi, in programma anche venerdì 29 e sabato 30 alle ore 21 e domenica 31 alle ore 17:30
Messina, 26.01.2016 – Un Don Giovanni, moderno e attuale, del quale Preziosi, attore, produttore e regista per l’occasione, riesce a dare una visione originale. “In una società – scrive Preziosi nelle note di regia – che oramai, sembra implorare la finzione per raggiungere la felicità convivendo nella costante messa in scena di sentimenti emozioni, anche famigliari, il Don Giovanni di Molière smaschera questo paradigma d’ipocriti comportamenti, di attitudini sociali figlie di una borghesia stantia e decadente divenendo il maestro inimitabile della mimesi. Accumula, dunque, Don Giovanni su di sé, come una cavia, l’ipocrisia del mondo, e diviene consapevolmente la vittima sacrificale e contemporanea della società in cui vive”.

traduzione e adattamento Tommaso Mattei
con Nando Paone nel ruolo di Sganarello
regia Alessandro Preziosi
scene Fabien Iliou
costumi Marta Crisolini Malatesta
musiche Andrea Farri
luci Valerio Tiberi
supervisione artistica Alessandro Maggi
produzione Khora Teatro e Teatro Stabile d'Abruzzo

Per l’occasione sarà allestita un’interessante mostra con i magnifici abiti di scena realizzati da Angela Buscemi per la rappresentazione del Don Giovanni, del gennaio 2001 al Teatro Vittorio Emanuele, per la regia di Francesco Torrigiani. Tra i costumi esposti quelli di Don Giovanni, Zerlina, Donna Elvira e Don Ottavio.

Commenti