Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FICARRA, AL VIA IL 6° CONCORSO “EXPO SICILIA CITTA’ DELL’OLIO”

11/01/2016 - L’evento promosso e patrocinato dal Comune e organizzato in collaborazione con “l’Associazione Nazionale Città dell’Olio”, l’Assessorato Regionale Risorse Agricole e Alimentari e l’Associazione “Sulle Tracce del Gattopardo”, ha lo scopo di far emergere gli oli di qualità e di promuoverne l’immagine in tutte quelle occasioni propizie a una valorizzazione mercantile. Sono ammessi al Concorso tutti gli oli extra vergine di oliva ottenuti dalla lavorazione di olive prodotte in Sicilia nella campagna olearia 2015/2016. Il concorso è distinto in quattro sezioni:

a) Sicilia Città dell’Olio;
b) Sicilia;
c) Sicilia Bio;
d) Sicilia Monocultivar;
ciascuna suddivisa in tre categorie, fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.
Le aziende che intendono partecipare al Concorso devono far pervenire, entro l’01 aprile 2016, i campioni di olio di oliva e la domanda di partecipazione, redatta sull’apposito modulo, a mezzo, posta, fax o altro mezzo al seguente indirizzo: Comune di Ficarra Piazza P.S. Mattarella, 5 – 98062 Ficarra (Me), fax 0941-582037. Copia del modulo dell’adesione e del regolamento saranno scaricabili dai siti web: www.cittadellolio.it e www.ficarra.it . La partecipazione al concorso è gratuita. Per info:Ufficio Turistico Comunale, 0941/582604 – cell. 3389807602- infoturismoficarra@libero.it

Ficarra è un piccolo comune dell’entroterra messinese, un borgo antico situato nei dolci poggi dei Nebrodi a due passi dal mare. La sua storia e le sue tradizioni, così come il ricco patrimonio artistico, o ancora l’artigianato produttivo, sono rimasti integri e incontaminati nel tempo. Su turismo, cultura e ambiente - coniugati con le tradizionali attività economiche, dall’agricoltura alla produzione tipica - il paese si scommette per darsi un futuro. Nella sua produzione agricola e nelle preparazioni alimentari familiari si sono conservate, di generazione in generazione, tradizioni del saper fare. E’ comunque nell’olivo e nell’olio che si distingue, indiscutibilmente, l’agricoltura di questo paesino: ereditando un patrimonio olivicolo plurisecolare che ritualmente procura di padre in figlio una eccellente produzione olearia. Ficarra da più di 15 anni, aderisce all’”Associazione Nazionale Città dell’Olio”. Dal mese di novembre 2012, il Sindaco Basilio Ridolfo è Coordinatore Regionale dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

Particolare interesse naturalistico rivestono, nel centro urbano e nel versante Ovest sotto il crinale dell’abitato, diversi nuclei di piante di olivi plurisecolari e monumentali, per i quali è stata presentata la candidatura al Registro Nazionale del Paesaggio, datate certamente oltre 700 anni. In virtù di questo patrimonio nel 2007 è stato inaugurato l’itinerario urbano Storico-Naturalistico degli Ulivi Monumentali“Sulle tracce dei Gattopardi”. Un secondo itinerario, extra-urbano, è stato istituito nel giugno 2014, l’itinerario Storico-Naturalistico degli Ulivi monumentali “Sulle tracce del Gattopardo”, considerato il profondo legame storico-letterario esistente tra il borgo e il famoso romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Questo legame è stato ricostruito dalla Professoressa Maria A. Ferraloro nel libro “Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo” (Pacini Editore - Pisa 2014).

Molto apprezzato per le peculiari caratteristiche organolettiche è l'olio di oliva locale, che si ottiene dalla Cultivar tipica “Minuta”, presidio Slow Food. Con l'istituzione da parte della Comunità Europea dei marchi di tutela per la caratterizzazione delle aree olivicole di qualità, il territorio ficarrese ricade nell'area a denominazione di origine protetta “Dop Valdemone “. Con l’avvio della sesta edizione del Concorso “Expo Sicilia Città dell’Olio”, Ficarra si conferma un qualificato ed insostituibile punto di riferimento per produttori, esperti ed estimatori dell’extra vergine di oliva.

Commenti