Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FORMAZIONE, 360 MLN DA RESTITUIRE A BRUXELLES. CORRAO (M5S EU): “TRACCIARE LA LISTA DEI BENEFICIARI"

L’europarlamentare alcamese prendendo le mosse da un’inchiesta di Repubblica rilancia: “Pretendere la lista dei soggetti che hanno beneficiato delle somme del Fondo Sociale Europeo 2000-2006”
Bruxelles 23 Gennaio 2016 - “Quest’ennesima doccia fredda sulla malagestione dei fondi europei, che risale ad un recente passato ma che pesa oggi sulle nostre tasche, è la dimostrazione che in Sicilia quella dei fondi per la formazione è stata una vera e propria ignobile mangiatoia". È questa la posizione dell’eurodeputato M5S Ignazio Corrao che traendo spunto dall’inchiesta giornalistica condotta da Antonio Fraschilla di Repubblica Palermo, rilancia con una serie di proposte. "Bisogna andare in fondo a questa vicenda, sapere chi ha preso questo denaro. Pretendiamo la lista dei soggetti che hanno ricevuto i soldi del Fondo Sociale Europeo dal 2000 al 2006 ma anche dei fondi per la formazione del PO FSE 2007-2013.

 Ci auspichiamo un intervento della Corte dei Conti e un'indagine sui soggetti che hanno beneficiato di questi fondi. Nel corso della serie di incontri che ho promosso per i comuni della Sicilia "Eventi Europei", abbiamo spesso scoperto e denunciato casi eclatanti, come per esempio i marciapiedi o i viali dei cimiteri realizzati con i soldi per la formazione, destinati al "capitale umano". Casi che sembrano folklore in questa Sicilia in cui ormai non ci scandalizza più di niente, ma che invece sono il sintomo di come i fondi per la formazione e per l'occupazione siano stati usati al servizio della politica, del clientelismo e non dei giovani e dei disoccupati. Qual è il risultato che questi progetti hanno ottenuto per il territorio in termini di ricadute occupazionali dei giovani siciliani?”.

Commenti