Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA: SEMPRE PIÙ DIFFICILE GARANTIRE IL SOCCORSO EMERGENZA/URGENZA

Segreteria Regionale Anaao-Assomed Sicilia: "Enormi carichi di lavoro per i medici e gli operatori sanitari che devono fronteggiare l’assistenza di due strutture ospedaliere, mentre l’organico previsto è di un presidio solo. Forte preoccupazione espresso dall’Anaao Assomed Sicilia: attivare incarichi a tempo determinato

Messina, 8/01/2016 - L’ANAAO ASSOMED SICILIA esprime forte preoccupazione per il rinvio al 15 febbraio 2016 del termine per la formalizzazione del Decreto Assessoriale in attuazione dei contenuti della Legge Regionale n. 24 del 2015 (accorpamento del P.O. Piemonte all’IRCCS Neurolesi di Messina). La situazione assistenziale nell’area della Emergenza/Urgenza (Rianimazione, Pronto Soccorso) e della specialità ad essa correlate (Medicina Interna, Chirurgia Generale, Ortopedia) è grave. I medici e gli operatori sanitari stanno fronteggiando l’assistenza in due presidi ospedalieri (Papardo e Piemonte) con l’organico previsto per un solo presidio. Ciò comporta enormi carichi di lavoro e notevole rischio clinico per i sanitari e soprattutto per i cittadini.
L’ANAAO ASSOMED chiederà all’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi, in sede di riunione tecnica il prossimo 11 gennaio, che con urgenza venga data la possibilità al direttore generale dell’Azienda Papardo, di attivare incarichi a tempo determinato per il personale medico e sanitario. Fino all’effettiva applicazione del Decreto attuativo della Legge 24/2015, presumibilmente quindi fino a giugno 2016.

Commenti