Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATOLOGIE DEL PIEDE, ESPERTI A CONFRONTO A MESSINA

All'Hotel Royal sabato 23 gennaio il congresso promosso da Carmelo Catena; lectio magistralis di Sandro Giannini del Rizzoli di Bologna
MESSINA, 10 gen 2016 - Ortopedici ed esperti del piede a confronto a Messina: sabato 23 gennaio all'Hotel Royal l'evento scientifico accreditato ECM "Il piede piatto dell’età evolutiva e dell’adulto”, promosso dal responsabile del Servizio di chirurgia di caviglia e piede della casa di cura Cappellani - Giomi e direttore del Podologic Center di Messina Carmelo Catena, che ha curato la segreteria scientifica insieme con Maria Ausilia Catena e Fabio Coglitore. Presidente onorario dell'assise Giulio Santoro; presidenti Giuseppe Sessa, direttore della clinica ortopedica dell’Università di Catania e Pietro Cavaliere, direttore istituti IOMI di Messina e Reggio Calabria; al corso presenzieranno anche il presidente della Società Italiana della Caviglia e del piede Umberto Alfieri Montrasio; Sandro Giannini, dell’Istituto Rizzoli di Bologna, autorità in campo mondiale per le patologie del piede, terrà una lezione magistrale su “il piede piatto”.

Dopo la presentazione dell’evento da parte di Catena e i saluti di Luca Radicati, responsabile area sud del Gruppo GIOMI, del direttore generale dell’ASP di Messina Gaetano Sirna, del presidente della società Italiana della caviglia e del piede e del presidente dell’ordine dei Medici di Messina Giacomo Caudo, si susseguiranno le varie sessioni scientifiche. Nella prima: “Anatomia del piede” (Ludovico Magaudda), Eziopatogenesi del piede piatto” (Donato Vittore), “Semeiotica del piede piatto e diagnostica strumentale (Carmelo Catena), ”Diagnostica radiologica” (Bruno Pitrone), ”Tecniche anestesiologiche” (Daniele Sinardi). Seconda sessione: lezione magistrale di Giannini cui seguiranno quella su “Calcaneo stop” (Vito Pavone), “Vite conica astragalica di Castaman” (Nunzio Catena), “Endortesi Kalix 2” (Andrea Billi), "Endortesi Bioarch” (Roberto Camisassa).

Nel pomeriggio terza sessione con: “Il piede piatto dell’adulto” (Francesco Barca), ”Ortesi e piede piatto” (Sabrina Conti Nibali), "Il trattamento riabilitativo del piede piatto in età evolutiva” (Massimo Trimarchi). Le sessioni saranno moderate rispettivamente da Cavaliere, Risitano, Sessa, Sanfilippo, D'Andrea e Barbieri; seguiranno discussioni e verifica ECM. Per iscrizioni: 090.5726604.

Nelle foto: Carmelo Catena e Sandro Giannini.

Commenti