Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VILLA PICCOLO, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: VENTI STUDENTI PER SCOPRIRE LA CASA-MUSEO DEL POETA

Capo d’Orlando (Me), 2 febbraio 2016 - La Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella ha aderito al progetto di “alternanza scuola/lavoro” proposto dall’Istituto d’istruzione superiore Lucio Piccolo di Capo d’Orlando. Per cinque giorni, per un totale di 40 ore, venti studenti dell’Istituto Lucio Piccolo potranno frequentare Villa Piccolo, per scoprire la casa-museo e il parco, e conoscere la storia e le modalità di gestione della Fondazione, costituita nel 1970 per volontà del barone Casimiro Piccolo e della sorella Agata Giovanna, allo scopo di tutelare il patrimonio culturale, librario, naturalistico e artistico della Villa e della Famiglia.

Insieme al professore Vittorio Perna, che farà da tutor scolastico, e accompagnati dal personale della Villa, alcuni componenti della Fondazione Famiglia Piccolo interagiranno con i ragazzi della scuola: fra questi, i consiglieri Alberto Samonà e Aurelio Pes, Franco Valenti, membro del comitato scientifico, e l’amministratore Carmelo Germanà, che farà da tutor per conto della Fondazione.
Agli studenti sarà fatto conoscere da vicino il funzionamento della Villa e sarà offerto loro uno “spaccato” di come si svolge il lavoro al suo interno, con le attività di accoglienza dei turisti, di programmazione culturale e di tutela del vasto patrimonio storico e naturalistico.

Sono, inoltre, previste attività, nelle quali i ragazzi saranno coinvolti direttamente. Gli studenti saranno a Villa Piccolo il 4, il 5, l’11, il 12 e il 15 febbraio.

Commenti