Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

COLTRARO (SD) SU DDL STABILITÀ: LE PROROGHE DEI PRECARI SIANO FACILMENTE INDIVIDUABILI

Palermo, 18/02/2016 - "Recuperare la norma sulle start up per dare un segnale ai nostri giovani". Lo ha detto Giambattista Coltraro, capogruppo di Sicilia democratica all'Ars, durante il dibattito d'Aula sulla legge di stabilità.
"La costituzione di acceleratori dello sviluppo locale e di laboratori territoriali è la strategia innovativa per la crescita, indispensabile per dare le prime risposte ai tanti ragazzi che provano ad investire sul loro futuro - spiega Coltraro".
Il gruppo parlamentare ha espresso un apprezzamento positivo sull'impianto di rigore del disegno di legge che prosegue nel percorso del taglio agli sprechi.
"Grazie al Fesr - prosegue - la Regione avrà la possibilità di attingere a risorse importanti per i nostri territori, ma sotto il profilo tecnico giuridico osserviamo la necessità che ogni emendamento di riscrittura proposto all'esame del Parlamento contenga norme chiare e perfettamente intellegibili. In particolare - conclude il parlamentare - è indispensabile che i percorsi seguiti per le proroghe dei precari siano facilmente individuabili e non frutto di riscritture estemporanee e notturne".

Commenti