Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CONDOMINIO: COME RISOLVERE I CONFLITTI TRA CONDÒMINI

Analisi delle casistiche e risoluzione delle liti saranno al centro del convegno organizzato a Messina sabato 20 Febbraio dall’Associazione ANAP - Amministratori Professionisti.
L’evento è patrocinato dall’Ordine degli Avvocati che riconoscerà 4 crediti ai partecipanti del Foro di Messina
Anap intanto prosegue il tour regionale per la formazione dei Professionisti del condominio.
Messina, 9 Febbraio 2016_Liti e incomprensioni sono alcuni degli ingredienti più diffusi delle assemblee di condominio e più in generale della vita all’interno di spazi comuni. La convivenza forzata si sa può generare accese discussioni che in assenza di compromessi o di “mediazione” possono sfociare nelle aule dei Tribunali.

I conflitti dovrebbero essere occasione di crescita ed evoluzione della collettività, ma non sempre è così. Per questo ANAP, l’Associazione di categoria presente e attiva dal 2005 sulle scene nazionali, analizzerà gli strumenti alternativi per la risoluzione dei conflitti. Non a caso lo fa in Sicilia - regione con il più elevato tasso di litigiosità in condominio – attraverso il convegno “Conflittualità in condominio? Nuovi strumenti di risoluzione delle controversie: dalla Mediazione all’Arbitrato”. L’evento è stato accolto dall’Ordine degli Avvocati di Messina che numerosi parteciperanno sabato 20 febbraio a partire dalle ore 9,00 presso il Dipartimento Cultura e Servizi dell’Ordine Forense. Un parterre di esperti della materia condominiale, a cominciare dal Presidente nazionale di ANAP Dott. Paolo Caprasecca, porteranno il loro contributo per poi lasciare spazio al dibattito in sala.
Il convegno nasce da un’idea del Coordinatore regionale Sicilia Dott. Andrea Dominici in collaborazione con Irene Moschella, giovane avvocatessa e coordinatrice di ANAP Messina:

“Attraverso questa iniziativa porto avanti l’idea e l’ambizione che nonostante i tempi di crisi i giovani possano trovare la propria strada e riuscire in qualcosa di importante; in fondo dobbiamo riconoscere che i tempi e il mondo condominiale sono cambiati. È bene vivere questa rivoluzione, farne parte e dare un sonoro contributo dimostrando di voler cambiare pelle e diventare “Amministratori 2.0” preparati e capaci nella gestione degli immobili e pertanto anche nella gestione della conflittualità” – conclude Moschella.

Il convegno a Messina rappresenta la terza tappa di un “tour” formativo regionale avviato a settembre 2015 a Palermo e proseguito a Catania tre mesi dopo. Ora si contano i giorni per la tappa messinese mentre il prossimo obiettivo sarà quello di coinvolgere - attraverso le linee guida del Centro Studi ANAP diretto dal Dott. Antonio Cerasa - la realtà trapanese.

“Il convegno di Messina rappresenta un evento fondamentale per Anap Sicilia – spiega il coordinatore regionale Dott. Andrea Dominici. Terremo a battesimo la nuova sede che l’Associazione ha ritenuto opportuno affidare all’intraprendente avvocatessa Irene Moschella. Inoltre - prosegue - abbiamo registrato grande partecipazione da parte degli addetti ai lavori e dagli interlocutori che hanno preso parte attivamente nella preparazione del convegno. Ciò a testimonianza che da tempo anche a Messina si attendeva un evento formativo sulla “nuova” figura dell'amministratore di condominio sempre più convergente in quella di “Manager”.
Un ringraziamento particolare va all'Avv. Ciraolo Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina, che da subito ha sostenuto il processo di riqualificazione della categoria intrapreso dagli amministratori professionisti, condividendo un percorso di crescita per la Sicilia che siamo certi porterà un miglioramento complessivo” – conclude Dominici -.

Commenti