Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CRISI AGRICOLA, DOMANI AL MERCATO L’ASSESSORE REGIONALE CRACOLICI.

Crisi agricola, domani al Mercato l’assessore regionale Cracolici. Il sindaco: commercianti e artigiani si uniscano alla protesta
12 Febbraio 2016L’assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici, ha accolto l’invito dell’amministrazione comunale e domani, sabato 13 febbraio, sarà a Vittoria per incontrare i produttori agricoli, i rappresentanti delle organizzazioni di categoria, i sindaci della fascia trasformata e i parlamentari regionali della provincia iblea, assieme ai quali discuterà delle misure da adottare per aiutare il comparto agricolo ad uscire dalla grave crisi che lo ha colpito.
L’arrivo dell’esponente della giunta regionale è previsto per le ore 9 al Mercato ortofrutticolo, dove da giorni è in corso una manifestazione di protesta del comparto agricolo. Ad accoglierlo sarà il primo cittadino di Vittoria, Giuseppe Nicosia, affiancato dalla giunta municipale.
Alla manifestazione hanno aderito i sindaci di Acate, Comiso, Santa Croce Camerina, Rosolini, Niscemi, Licata, Butera, Portopalo, Pachino, Mazzarrone e Agrigento.

“In vista dell’appuntamento di domani – dichiara il sindaco Nicosia – rinnovo l’appello alla città a mobilitarsi e a far sentire la propria vicinanza e il proprio sostegno alla protesta del mondo agricolo. Ieri ho espresso il mio apprezzamento per la presenza degli studenti alla manifestazione al Mercato: è importante che il mondo della scuola e la società civile aderiscano alla protesta. Oggi ho chiesto espressamente ai vertici locali di Ascom, Confesercenti e Cna di invitare i propri iscritti ad interrompere le attività per qualche ora, in modo da partecipare all’iniziativa: ritengo che il fronte della protesta debba essere quanto più largo e compatto possibile”.

Commenti