Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CRISTIANESIMO E ISLAM PER UNA CITTÀ PLURALE, INCONTRO A MESSINA

Dialoghi di conoscenza e riconoscimento reciproco, secondo incontro tematico: “ETICA”, giovedì 25 febbraio 2016 - ore 18.00, Cappella S. Maria all’Arcivescovado, via Primo Settembre, 119 - Messina
Messina, 21/02/2016 – La Comunità Islamica di Messina e l’Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela, rappresentata dalla Consulta delle Aggregazioni laicali, dall’Ufficio diocesano Migrantes e dall’Ufficio per il Dialogo interreligioso, continuano la loro collaborazione all’interno del progetto che si sviluppa su cinque incontri a tema che vogliono essere occasioni di conoscenza e riconoscimento reciproco.
L’intento è quello di superare il clima di diffidenza che spesso caratterizza i rapporti tra cristiani e
musulmani nelle nostre realtà. L’integrazione sociale, la convivenza pacifica, la comprensione delle
reciproche affinità e differenze sono le strategie che questo progetto mette in campo per cercare di
stabilire un clima di maggiore dialogo e serenità, in un momento storico di forte tensione a livello
internazionale.
Nell’Anno giubilare, il progetto culminerà, non a caso, in un incontro conclusivo sulla Misericordia.
Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 25 febbraio 2016 alle ore 18.00, presso la
Cappella S. Maria all’Arcivescovado (via Primo Settembre, 119 - Messina). I due relatori, che ci
aiuteranno a riflettere sul tema dell’“Etica”, saranno il prof. Mohammed AGUENNOUZ, docente
dell’Ateneo cittadino e rappresentante della Comunità islamica di Messina, e don Francesco LA
CAMERA, docente presso la Facoltà teologica dell’Istituto “S. Tommaso” di Messina e direttore
dell’Ufficio amministrativo diocesano.
Per


Commenti