Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ISTAT: NEL 2015 IL PIL È CRESCIUTO MENO CHE NEL RESTO DELL'UE

12/02/2016 - Nel quarto trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1 per cento rispetto al trimestre precedente e dell'1,0 per cento nei confronti del quarto trimestre del 2014. Nello stesso periodo il PIL è aumentato in termini congiunturali dello 0,2 per cento negli Stati Uniti e in Francia e dello 0,5 per cento nel Regno Unito. In termini tendenziali, si è registrato un aumento dell'1,9 per cento nel Regno Unito, dell'1,8 per cento negli Stati Uniti e dell'1,3 in Francia.

Nel 2015 il PIL corretto per gli effetti di calendario è aumentato dello 0,6 per cento. Il 2015 ha avuto tre giornate lavorative in più rispetto al 2014 e la variazione annua del PIL calcolata sui dati trimestrali grezzi è pari a +0,7 per cento. Anche il PIL dell’intera Eurozona e dell’Unione europea è cresciuto senza brillare ma pur sempre di più nella media del PIL italiano. Secondo la stima flash dell'Eurostat, in entrambe le aree nel quarto trimestre il Prodotto interno lordo è salito dello 0,3 per cento, dato destagionalizzato, rispetto al terzo trimestre, quando il Pil era aumentato dello 0,3% nell'Eurozona e dello 0,4% nell'Ue a 28.

 In confronto al quarto trimestre del 2014, il Pil è salito dell'1,5 per cento nell'area euro e dell'1,8 nell'Ue a 28, dopo aver registrato incrementi dell'1,6 e dell'1,9, rispettivamente, nel trimestre precedente. In tutto il 2015, il Pil è salito dell'1,5 per cento nell'area euro e dell'1,8 nell'Ue a 28

See more at: http://www.ilcampodelleidee.it/doc/1301/listat-conferma-che-nel-2015-il-pil-s-cresciuto-07-ma-meno-del-previsto-e-comunque-meno-che-nel-resto-dellunione-europea-18.htm#sthash.FENG3GHU.dpuf

STIMA PRELIMINARE DEL PIL
IV trimestre 2015

 Nel quarto trimestre del 2015 il prodotto interno
lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di
riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e
destagionalizzato, è aumentato dello 0,1% rispetto al
trimestre precedente e dell’1,0% nei confronti del
quarto trimestre del 2014.
 Il quarto trimestre del 2015 ha avuto due giornate
lavorative in meno del trimestre precedente e una
giornata lavorativa in più rispetto al quarto trimestre del
2014.
 La variazione congiunturale è la sintesi di una
diminuzione del valore aggiunto nel comparto
dell’industria e di aumenti in quelli dell’agricoltura e dei
servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo
negativo della componente nazionale (al lordo delle
scorte), più che compensato dall’apporto positivo della
componente estera netta.
 Nello stesso periodo il PIL è aumentato in termini
congiunturali dello 0,2% negli Stati Uniti e in Francia e
dello 0,5% nel Regno Unito. In termini tendenziali, si è
registrato un aumento dell’1,9% nel Regno Unito,
dell’1,8% negli Stati Uniti e dell’1,3% in Francia.
 Nel 2015 il PIL corretto per gli effetti di calendario è
aumentato dello 0,6%. Il 2015 ha avuto tre giornate
lavorative in più rispetto al 2014 e la variazione annua
del PIL calcolata sui dati trimestrali grezzi è pari a
+0,7%.
 La variazione acquisita per il 2016 è pari a +0,2%

Commenti

  1. All'ISTAT non si smentiscono, non c'è speranza che cambiano. Non vogliono scrivere decrescita e continuano ascrivere crescita il Pil e aumentato dello 0,00 nulla %
    La bilancia non va mai sotto lo zero, anche se sopra ci metti aria fritta in teoria pesa qualcosa.
    Riflettiamo signori, siamo messi male.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.