Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCIACCA. SI ‘PRESENTA’ IL RELITTO DELL’AEREO SAVOIA MARCHETTI ABBATTUTO DURANTE LA II GUERRA MONDIALE

Verrà presentato alla stampa Lunedì 15 febbraio 2016 alle ore 10,30 presso il Circolo di Cultura in via Vittorio Emanuele, 72 a Sciacca, il rinvenimento, nei fondali a 38 metri di profondità, del relitto dell’aereo Savoia Marchetti della II Guerra Mondiale, abbattuto dai Caccia inglesi il 14 agosto del 1942

10/02/2016 - Il Savoia-Marchetti 79 Sparviero fu impiegato dalla Regia aeronautica nel periodo della Seconda guerra mondiale in tutto il teatro del Mediterraneo prima come bombardiere e dopo, con maggiore efficacia, come aereo silurante. Il velivolo abbattuto nei cieli non lontano da Sciacca era dotato di un equipaggio di cinque uomini, considerati tutti dispersi.
Il ritrovamento è stato effettuato dal team Rebreather Sicilia con il progetto Ombre dal fondo da anni impegnato nella ricerca di relitti, in collaborazione alla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e della Lega Navale di Sciacca, seguendo i racconti dello storico Nicola Virgilio e alcune informazioni ricevute dai pescatori del luogo.

All’incontro saranno presenti Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, Fabrizio Di Paola, Sindaco di Sciacca, Luca Papasso, Comandate del 37^ stormo Birgi Trapani Aeronautica militare, Massimo Di Marco, Comandante Guardia Costiera Porto Empedocle, Nicola Virgilio, Storico, Santo Tirnetta, Fotografo Team, Rebreather Sicilia – Lega Navale Sciacca, Riccardo Cingillo, Presidente Progetto Mare. Al termine sarà proiettato il video della scoperta del Savoia Marchetti 79: “Le ali ritrovate”.
Durante la conferenza stampa verranno consegnati la scheda storica dell’aereo con l’elenco dei dispersi, le foto del Savoia Marchetti rinvenuto nelle acque di Sciacca e un filmato del relitto in fondo al mare.

Commenti