Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERMINI IMERESE: LUMIA (PD), RILANCIO STABILIMENTO È UN GRANDE RISULTATO

Roma, 16 febbraio 2016 – “Il rilancio dello stabilimento ex Fiat di Termini Imerese è un grande risultato per l’economia e lo sviluppo del territorio”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, commentando la notizia del contratto di sviluppo siglato da Invitalia e Blutec per la riconversione e riqualificazione del polo industriale automobilistico siciliano. “Dopo una lunga e faticosa vertenza – aggiunge – siamo riusciti a recuperare una delle più importanti realtà industriali del Mezzogiorno. Si tratta di un investimento sulle straordinarie potenzialità dello stabilimento e dell’area industriale di Termini Imerese che consentirà di reimpiegare tutta la forza lavoro e di guardare al futuro con ottimismo. Qui, infatti, verrà avviata una produzione altamente innovativa nel settore dell’automotive, ovvero componenti per l’allestimento di vetture ibride ed elettriche”.
“Il dialogo con il governo e con tutti i soggetti coinvolti continua – aggiunge – per garantire anche i lavoratori dell’indotto”.

Commenti