Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TRIPI, SANTI CAUTELA: «LA MIA PROPOSTA PER RIPOPOLARE IL BORGO: UNA CITTA’ ACCOGLIENZA»

«L’esempio di Sutera, piccolo borgo della provincia di Caltanissetta, ricorda da vicino Tripi: i pochi rimasti, per salvare il Paese dalla desertificazione, hanno accolto i profughi creando occupazione con l’integrazione»
12/02/2016 - La proposta arriva dallo scrittore tripense Santi Cautela, blogger e consulente politico, autore del libro “Kennedy un socialista alla Casa Bianca” edito da Historica, impegnato da anni nella rivalutazione culturale del piccolo borgo messinese. Secondo le sue ricerche pubblicate sul blog salvateletica.it, la comunità di Tripi sta vivendo una desertificazione molto aggressiva: il calo è stato misurabile con una media del 15% ogni dieci anni e, quindi, è facilmente ipotizzabile che con questo trend abbastanza stabile (mai sceso sotto il 10,02% dal 1951) Tripi resterà deserta già nel 2050.
Link all’articolo integrale: http://www.salvateletica.it/2015/08/reportage-nel-2050-tripi-sara-una-citta.html

«La piattaforma web è stata una piazza in cui si è discusso, in questi mesi, di come salvare Tripi e il suo borgo antico, pieno di storia e tradizioni. Un modo per invertire il trend sarebbe aprirsi all’accoglienza, se solo ci privassimo dei pregiudizi. Sutera con i suoi 1500 abitanti è un esempio calzante di come una piccola comunità ha saputo gestire bene l’accoglienza, percependo anche fondi importanti, che hanno rianimato il paese anche dal punto di vista economico. Se non solo per motivazioni umanitarie, la proposta si può prendere in considerazione da questo punto di vista.»
Sutera è stata addirittura citata dal Times come paradiso dell’accoglienza con una perfetta integrazione tra paese vecchio e “paese nuovo”: quello che si è creato grazie ai migranti sistemati nelle abitazioni abbandonate in piccoli nuclei autogestiti.

«Hanno rianimato le scuole, le botteghe, le micro-attività, grazie al capitale umano, alla propensione dei siciliani all’accoglienza e ai fondi europei. Importare questo modello a Tripi vorrebbe dire evitare il fenomeno della desertificazione urbana già riscontrabile nella frazione di Casale, vero ammasso fantasma di ruderi. Facendo ripartire l’economia e la crescita demografica, potremo finalmente uscire dal cassetto il sogno di quei pochi giovani tripensi rimasti nel Paese, ossia creare un borgo pieno di locali d'intrattenimento, dove musica e tradizione si incontrano magicamente, – ha detto Cautela – così non sarà solo una città accoglienza per chi scappa dalla guerra, ma anche una città attrazione per i tanti giovani dei paesi circostanti. Tripi è stata culla di una civiltà antichissima, potrebbe diventare un polo multilingue e multi culturale nel futuro.»
«Prendetela pure come una provocazione – ha concluso il giovane ricercatore siciliano – ma è il momento di iniziare a prendere decisioni serie, per evitare che il nostro amato paesino si trasformi in un enorme cimitero fantasma, fuori da ogni statistica e da ogni ricordo.»

Commenti