Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VILLA ROMAMA DI PATTI: L’IGNORANZA E LA CRETINAGGINE NON CAUSERANNO LA CHIUSURA

Gli interventi sperimentali eseguiti sulla copertura della Villa romama di Patti hanno funzionato eliminando il problema d’infiltrazioni d’acqua nell’area absidale. Gli interventi terminati una quindicina di giorni fa hanno permesso così di trovare la soluzione all’annoso problema della copertura e la Soprintendenza adesso sta estendendo con un progetto gli interventi su tutta la copertura

98066 Patti (Me) 09/02/2016 - Esprimiamo soddisfazione per la riuscita di questo intervento sperimentale vista la grande campagna di disinformazione e soprattutto di attacchi al sito archeologico di Patti da parte di personaggi politici e non che ad oggi non si sono mai spesi per il bene archeologico e che oggi cercano visibilità. Nei giorni scorsi i volontari dell’Archeoclub sotto la guida attenta del Dott. Piero Coppolino hanno chiuse le buche dell’area della Gorgone dove sono stati realizzati interventi di restauro grazie alle borse di studio istituite dall’associazione. Mentre tra qualche settimana dovrebbero iniziare i lavori di restauro dei mosaici dell’area absidale dove si trova il mosaico della tigre che gioca con la palla.

In primavera ripartiranno gli scavi a cura dell’Università di Messina nella zona delle terme, mentre a breve i volontari dell’Archeoclub interverranno per il disserbamento anche in vista delle numerosissime scuole che nel mese di marzo visiteranno il sito pattese.
Grazie alla sinergia finora messa in atto e ai tentativi di discredito il sito della villa romana di Patti nel 2015 ha raddoppiato i visitatori e l’incasso.

“L’Archeoclub di Patti” conclude Calabria “è pronta a tutelare l’immagine della villa romana e della città di Patti in tutte le sedi opportune e vigilerà affinché l’ignoranza, la disinformazione e la cretinaggine non causeranno la chiusura del sito pattese con danni incalcolabili per la città di Patti. Non ci spieghiamo come mai ci siano interventi solo sulla villa romana e non anche sugli altri siti della Regione siciliana visto che molti sono in condizioni peggiori di quelli di Patti”.

Commenti