Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ACLI, ELETTI I DELEGATI AI CONGRESSI NAZIONALE E REGIONALE

Messina 14 marzo 2016 - Si è svolta sabato scorso a Giardini Naxos, presso l’Istituto Figlie del Divino Zelo , l’Assemblea Congressuale delle ACLI di Messina, che ha visto 60 delegati aclisti della provincia messinese eleggere i propri rappresentanti nelle assise congressuali regionali e nazionali. Il Presidente Provinciale Antonio Gallo ha dato il via ai lavori con la sua relazione congressuale “ Niente Paura. Attraversiamo il cambiamento con le ACLI” , nella quale ha affermato che la questione relativa alla costruzione di alleanze politiche sociali per programmare il futuro, debba essere non tanto di difesa dell’esistente, quanto di autentico sviluppo soprattutto in tema occupazionale.

Alla relazione hanno fatto seguito gli interventi programmati di Nello Lo Turco, Sindaco di Giardini Naxos, Michele Limosani, prorettore e professore ordinario dell’università di Messina e Stefano Parisi, Vice Presidente Vicario ACLI Sicilia. I lavori sono stati presieduti, moderati e conclusi da Santino Scirè, Vice Presidente Nazionale, il quale dopo aver espresso il suo apprezzamento per la crescita negli ultimi anni delle ACLI messinesi, ha rilevato come la fase congressuale costituirà uno snodo fondamentale per le scelte associative e per la sfida che impegnerà tutti, aclisti e non, per la costruzione di un futuro basato su solidarietà e democrazia.
Nel pomeriggio si è svolto un momento di spiritualità a cura di Don Eugenio Tamà.

Questi i nomi degli eletti come delegati al Congresso Nazionale delle ACLI che si terrà a Livorno il 5 e 8 Maggio 2016 : Antonio Gallo, Nino Scimone, Antonio Tavilla, Pasqualina Augliera, Giorgio Lipari, Maria Floresta, Soccorso Stimolo.
Al Congresso regionale delle ACLI della Sicilia, che si terrà a Catania il 9 aprile 2016 sono stati eletti: Antonio Gallo, Nino Scimone, Antonio Tavilla, Tiziana Borrello, Antonio Brancatelli, Salvatore Costantino, Loredana Maccora, Nino Calà, Elisabetta Veneziano, Maria Salvatrice Oriti.

Commenti