Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA: ”ASSENTE DA INCONTRO CORTE DEI CONTI PER MOTIVI DI SALUTE, BASTA SPECULAZIONI”

Palermo, 7 mar. 2016 - “Se non sono stato presente sabato scorso all'inaugurazione dell'anno giudiziario alla Corte dei Conti è per un semplice motivo umano. Il giorno prima avevo subito un piccolo intervento chirurgico e sono ancora
sottoposto a una cura antibiotica”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta. “Per questa ragione non ero in condizione di uscire e mi sono dovuto fermare. Per la stessa ragione ho disertato
l'assemblea dei giovani democratici a Catania. I politici assenti all'importante incontro alla Corte dei Conti – continua il governatore - farebbero bene a non speculare, sono stato sempre presente. Per quel che mi riguarda sono sempre andato a lavoro, con un piede ingessato o con la febbre e non mi concedo mai riposo. Spero di avere chiarito, anche se trovo drammatico che pure un fatto privato, come il diritto a curarmi, debba diventare un fatto da giustificare di fronte ad alcuni politici che nulla fanno per la Sicilia, ma criticano sempre. I politici diffidenti la prossima volta, - conclude Crocetta - richiedano la visita fiscale”.

Commenti