Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DON CIOTTI VISITA L'ATTIVITÀ E I TESTIMONI DI GIUSTIZIA DEL PROCESSO “MUSTRA” A TERME VIGLIATORE



In visita a Terme Vigliatore Don Luigi Ciotti. Accolto dai titolari dell'attività e testimoni di giustizia del processo “Mustra” Benedetto Gianlombardo e Giuseppe Recupero, assieme al Presidente nazionale FAI Giuseppe Scandurra ed al coordinamento provinciale FAI Messina





Tereme Vigliatore (Me), 19/03/2016 - In visita a Terme Vigliatore presso i locali del Mojito's Cafè , Don Luigi Ciotti.
Accolto per l'occasione, veramente eccezionale, dai titolari dell'attività e testimoni di giustizia del processo “Mustra” Benedetto Gianlombardo e Giuseppe Recupero, assieme al Presidente nazionale FAI Giuseppe Scandurra ed al coordinamento provinciale FAI Messina con i rappresentanti:
Giuseppe Foti (coordinatore provinciale FAI), Salvatore Barresi (FAI Terme Vigliatore), Stefano Vento (FAI Barcellona Pozzo di Gotto), Francesco Arcadi (FAI Milazzo) e Sergio Sidoti (FAI Patti).
Con tutti i soci delle Associazioni antiracket di Terme Vigliatore e Barcellona Pozzo di Gotto anche i Sostituti Procuratori di Barcellona Pozzo di Gotto Federica Paiola, Sarah Caiazzo e Matteo De Micheli, il Vice Questore Aggiunto Mario Ceraolo, il Capitano dei Carabinieri Fabio Valletta ed il Tenente della Guardia di Finanza Luigi Atalarico. Presente accanto a Don Ciotti anche Cettina
Merlino vedova del compianto Prof. Adolfo Parmaliana.
Una visita ricca di emozione anche per gli altri avventori dell'attività commerciale, dinnanzi ad una
figura così importante come Don Ciotti per la lotta alle mafie e per il ricordo delle vittime di mafia,
“le quali hanno tutte lo stesso valore e lo stesso diritto ad essere ricordate col proprio nome e
cognome”, come ha precisato lo stesso Don Luigi nel suo discorso.
Ha sottolineato che il Senato ha approvato all'unanimità l'istituzione del “21 Marzo” quale Giornata
nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime di mafia; l'istituzione prevede,
altresì, manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di ricordo dei fatti e di
riflessione, anche nelle scuole di ogni ordine e grado dichiarando: “ci abbiamo messo più di 20 anni
ma finalmente il nostro impegno incondizionato diventerà legge, non appena sarà approvato anche
dalla Camera dei Deputati”.
Il coordinamento provinciale FAI Messina rinnova l'impegno della Federazione per la
manifestazione nazionale di Libera di Lunedì prossimo 21 Marzo, che quest'anno si svolgerà


proprio nella città di Messina.

Commenti