Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“SANCTUM”, L’ARTE POP CONTEMPORANEA DI ALEX CAMINITI IN MOSTRA A PALAZZO DEI LEONI

L’inaugurazione dell’evento espositivo in programma martedì 22 marzo 2016, alle ore 17.30, nel Salone degli Specchi
Messina, 18/03/2016 – La tradizione e l’arte pop contemporanea, unite in un suggestivo connubio, saranno le protagoniste della mostra del maestro Alex Caminiti a Palazzo dei Leoni.
L’artista messinese pronto, per l’ennesima volta, a stupire con le sue opere informali, una ricerca creativa che unisce tratti dell’arte classica ad espressioni di rottura, sensazioni ed impressioni sorprendenti ma mai banali, un’evoluzione che lascia il segno nei sensi del visitatore.
Nell’area espositiva, oltre ai tredici oli su tela, saranno presenti anche sei sculture in lega metallica di Caminiti che racchiudono riferimenti all’uomo terreno ed alle sue molteplici sfaccettature.
L’inaugurazione è in programma per martedì 22 marzo 2016, alle ore 17.30, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni.
La mostra resterà aperta fino al 9 aprile 2016 e sarà visitabile tutti i giorni, sabato mattina compreso, escluso la domenica e l’ingresso è gratuito.



Commenti