Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOIOSA MAREA: LE SUE CANZONI E I SUOI PERSONAGGI NEL LIBRO DI MIMMO MÒLLICA

“Gioiosa Marea: le sue canzoni e i suoi personaggi”. Il carnevale e la strada, il sentimento e la memoria” di Mimmo Mòllica. Il libro digitale contiene i testi delle più belle canzoni gioiosane: 'A matina appena 'gghiorna, canto della Racchia a Gioiosa Marea, ‘A vecchia ‘nzipita, Minicu, Il cielo e' una coperta ricamata, La canzone di Nunzio Sciumecchi, Vena e Elena ‘I Ridduciuti, A la giuiusana, Bedda risviggiti (chi ‘u sonnu è viziu) e molte altre. Il libro sarà scaricabile gratuitamente (per alcuni giorni) in pdf o acquistabile su Amazon in formato Kindle

Gioiosa Marea (Me), 06/04/2016 – E' già nello store di Amazon il volume “Gioiosa Marea: le sue canzoni e i suoi personaggi. Il carnevale e la strada, il sentimento e la memoria” di Mimmo Mòllica. Il libro digitale (Ebook Kindle) raccoglie i testi delle canzoni gioiosane riconducibili al repertorio popolare che Gioiosa Marea, con la sua gente, i suoi personaggi e le sue tradizioni, ha tramandato: 'A matina appena 'gghiorna, canto della Racchia a Gioiosa Marea, ‘A vecchia ‘nzipita, Minicu, Il cielo è una coperta ricamata, La canzone di Nunzio Sciumecchi, Vena e Elena ‘I Ridduciuti, A la giuiusana, Bedda risviggiti (chi ‘u sonnu è viziu) e molte altre.

Canzoni popolari della tradizione gioiosana, in parte scritte dai componenti il gruppo della Sgheen’s Wine & T., descritto e raccontato in questo libro. Vengono pubblicati, inoltre, i testi delle canzoni popolari siciliane più conosciute e cantate, con particolare riferimento a quel repertorio fatto proprio dai componenti la Sgheen’s Wine & T., dai gruppi folkloristici locali e dai siciliani.

Il volume “Gioiosa Marea: le sue canzoni e i suoi personaggi” fa seguito a ‘Le più belle canzoni siciliane’ (Armenio Editore), citato dalla scrittrice Dacia Maraini nel suo romanzo “La grande Festa” (Rizzoli, 2011), e al più recente a ‘Le più belle canzoni siciliane d’autore’ (Amazon Kindle) di Mimmo Mòllica, considerati ormai un ‘classico’ del genere.

Tra i personaggi citati nel libro “Gioiosa Marea: le sue canzoni e i suoi personaggi”: Nunzio Sciumecchi, Vena ed Elena ‘I Ridduciuti, il Comandante Zampino, il Murgo, Petro ‘Aranda, Nino Cottone, indimenticabile esecutore del Il Cielo è una coperta ricamata, e molti altri. Un richiamo al Carnevale gioiosano, alla Racchia, alla Murga, al Murgo e a Giovanni Molica Colella, artista di Gioiosa Marea, autore dello storico bozzetto del Murgo.

Link:
http://www.amazon.it/Gioiosa-Marea-canzoni-suoi-personaggi-ebook/dp/B01DWPRQPG?ie=UTF8&*Version*=1&*entries*=0

https://drive.google.com/file/d/0B60OPv9q24jsa0RWazgtMW94bGM/view?usp=sharing

Commenti