Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL GIORNALISMO E IL PESO DELLE PAROLE, IL DIBATTITO DELLA FUCI

MESSINA, 14/04/2016 - #fucinadidee giunge al suo quarto appuntamento. Il laboratorio messo in campo dai ragazzi del gruppo della F.U.C.I. di Messina, che quest’anno hanno deciso di confrontarsi su “Etica Pubblica e Impegno Sociale”, approfondirà questa volta il campo del giornalismo valutando la responsabilità che spetta a colui il quale lavora con le parole. Il dibattito si terrà Lunedì 18 aprile alle ore 16,30 presso l'Accademia Peloritana dei Pericolanti (Rettorato dell'Università). L’incontro, che ha per titolo “Il peso delle parole e la «macchina del fango»”, sarà introdotto da Claudio Staiti, giornalista e vicepresidente maschile della F.U.C.I. di Messina e vedrà intervenire il prof. Alessandro De Angelis, Associato di Linguistica Generale presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina e Nuccio Anselmo, giornalista vicecapocronista della “Gazzetta del Sud”. Sono previsti CFU per gli studenti che parteciperanno. Il calendario degli appuntamenti ha ottenuto il patrocinio gratuito da parte del Comune di Messina, dell'Università e della Diocesi.

Commenti