Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

L’ASSOCIAZIONE RAGGIO DI SOLE DI BROLO SI TINGE DI ROSA

Brolo, 11/04/2016 - L'Associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole di Brolo, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo, un Direttivo tutto al femminile, che risulta così composto: Emanuela Mola, Avv. Manuela Varrica, Ricciardo Maria Angela, Avv. Scaffidi Runchella Marialuisa, Marinella Marchese.
Il Presidente uscente Emanuela Mola, è stata riconfermata all'unanimità Presidente dell'Associazione ed ha così ripartito le cariche nel nuovo Consiglio Direttivo:
Vicepresidenti: Avv. Manuela Varrica - Avv. Scaffidi Runchella Marialuisa
Segretario: Marinella Marchese
Tesoriere: Maria Angela Ricciardo
Completa l'organico sociale: Luigi La Greca - Addetto stampa
L’Associazione, fondata dal Presidente Emerito Poeta Rosario La Greca, si avvale anche della preziosa collaborazione dell’assistente spirituale Don Dino Lanza, Vice Rettore del Seminario Vescovile di Patti e Parroco della Parrocchia S. Febronia di Patti.
Il Presidente eletto ha ringraziato tutti i soci per la fiducia accordatagli e
ha ripercorso le iniziative più salienti dell'anno appena conclusosi.
Tra esse spiccano: la Manifestazione per ricordare la figura del Giudice Rosario Livatino, nel 25° anniversario della sua morte; la 3a Edizione del Premio Letterario “Legalità è ... libertà ”, che ha visto la partecipazione di tantissime Scuole Secondarie Superiori della provincia di Messina e la celebrazione del Bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco, per l'occasione è stato organizzato un incontro di preghiera con Fra Felice, avente come tema: “Don Bosco: con i giovani, per i giovani”.
Anche per l'anno associativo 2016, l'Associazione ha in programma di realizzare diverse iniziative su tematiche culturali, di impegno sociale e civile.

Commenti