Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MONTALBANO ELICONA: PRIMA EDIZIONE DELLE "FESTE MEDIEVALI DI PRIMAVERA- GIOVAN GUERINO- DEFENSOR POPULI"

L'evento organizzato dall'Associazione Culturale Giovan Guerino in parternariato con il Comune di Montalbano Elicona, rievoca nell’ambito della prima edizione delle “Feste Medievali di Primavera”, fatti storici del 1356 riguardanti il piccolo borgo. Tra sfide, duelli e un manipolo d'uomini pronti a sacrificarsi per il loro capitano, si apre a Montalbano Elcona il calendario d'eventi 2016

Montalbano Elcona (Me), 07/04/2016 - A un anno dall'elezione, il Borgo dei Borghi 2015 propone la prima rievocazione storica medievale legata al personaggio più amato della tradizione popolare locale: Gian Guarino, defensor populi. Domenica 24 e lunedì 25 aprile 2016, infatti, tra il quartiere Livatera, corso Principe Umberto e il Castello Svevo Aragonese di Montalbano Elicona, l'Associazione Culturale Giovan Guerino presenta l'ingresso dell'esercito del Vinciguerra di Aragona, gli scontri con le milizie locali, l'assedio alla Rocca di Montalbano, la cattura e la liberazione del Guerino la notte del 22 febbraio 1356 d. C, da parte dei ribelli montalbanesi.

Non mancheranno i giochi e le prove d abilità, con l'esibizione di salto a ostacoli delle sei barriere e la "Giostra del Gian Guarino" al campo sportivo, lunedì 25 aprile. Le animazioni e gli ambienti, ricreati con la partecipazione dei Fabbri d'Arte, del gruppo Batanù e delle Associazioni Militia Fretensis, Arceri di Enna e Cavalieri di Mineo, saranno accompagnati da degustazioni di prodotti del tempo.

Saranno presenti anche il Centro Ippico La Palma e l'Aurora Equiteam per il primo "Raduno a Cavallo Città di Montalbano", gli Sbandieratori di Motta Sant'Anastasia, i Tamburi di Giarratana e i Cavalieri di Montalbano per il "Corteo del Gianguarino" che dalla Chiesa dello Spirito Santo, lungo la via Giovan Guerino, attraverserà Porta Reale, via Federico II e Corso Principe Umberto per raggiungere il campo sportivo.

Con spiccato patriottismo e vogliosi di onorare i gloriosi trascorsi, l'Associazione Giovan Guerino, rilancia con orgoglio il mito di un simbolo per Montalbano e i siciliani all'epoca in cui il popolo fu veramente padrone del propro destino.

Commenti