Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI, FINALMENTE UN MARCHIO DI QUALITÀ

Presentata la Commissione Tecnica per la concessione d’uso del marchio Nebrodi – Sicily: al via le domande per gli operatori economici
S.Agata M.llo, 29 aprile 2016 – Presentati presso la sede del Parco dei Nebrodi i componenti della Commissione Tecnica per la concessione d’uso del marchio “Nebrodi – Sicily”. Si tratta di Rosario Schicchi, Ordinario di botanica presso l’Università di Palermo, Vincenzo Di Marco Lo Presti, Capo dipartimento aree territoriali Palermo-Messina-Caltanissetta dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, Pippo Ricciardo, Dirigente responsabile Ufficio Agricoltura di S.Agata Militello, Lidia Lo Prinzi, nutrizionista e di Rosario Gugliotta, Presidente Slow Food Sicilia, quest’ultimo con funzioni di Presidente della Commissione.
Gli esperti, nominati dal Presidente del Parco Giuseppe Antoci, procederanno con l’esame delle istanze e al successivo rilascio del marchio “Nebrodi – Sicily” per gli operatori che si impegneranno al mantenimento degli standard di qualità condivisi con l’Ente Parco per il tramite di specifici disciplinari, distinti per categoria.

Le istanze potranno essere presentate dal 2 maggio; disponibile sul sito www.parcodeinebrodi.it la documentazione per gli interessati, come per esempio i produttori della provola dei Nebrodi, dei salumi di suino nero ma anche – tra gli altri – gli operatori connessi al mondo del turismo ambientale. Si tratta di segnale importante che di fatto costituisce un esempio di miglioramento delle politiche di prestazione ambientale dell’Ente, condiviso con gli operatori del territorio dei Nebrodi.

La qualità comincia proprio dall’esperienza dei componenti della Commissione dichiara Giuseppe Antoci, riconoscendo l’esigenza di tutelare e sostenere gli operatori economici più strettamente legati al “sistema parco” e che, insieme all’Ente, sono fortemente impegnati nel miglioramento della qualità territoriale.
Abbiamo fortemente voluto questo marchio per riconoscere, valorizzare e premiare i produttori, gli operatori dei Nebrodi che perseguono la politica del “buono, pulito e giusto”. Il marchio rappresenta l’intero sistema fatto di persone, aziende, comunità locali, patrimoni territoriali ed ambientali, tradizioni e
storia: significa l’essere parte di un sistema territoriale, condividendo e testimoniando i valori e l’orgoglio dell’appartenenza a questa area.





Commenti