Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PO FESR 2014-2020: PARTE LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA, 4 MLD E MEZZO PER LA SICILIA

Palermo, 11 apr. 2016 - Avrà inizio domani alle 9:30 presso l'albergo delle Povere, una due giorni che darà il via alla nuova programmazione europea, relativamente all'utilizzo dei fondi fino al 2020. All'incontro, che prevede la partecipazione del presidente Crocetta nella tarda mattinata di domani, si susseguiranno gli interventi di diverse personalità che presenteranno il programma, a cominciare dal direttore Vincenzo Falgares, insieme ad esperti comunitari, nazionale e regionali.
“Gli obiettivi del programma – dice Crocetta – si basano su una strategia di innovazione e ricerca, finalizzata a sviluppare una cittadinanza attiva, attraverso la ricerca, la banda larga, un incremento di competitività, interventi per la valorizzazione dei settori trainanti e i punti di eccellenza, che possano dare impulso alle potenzialità della Sicilia e migliorare la qualità della vita dei cittadini”.
Sarà di un miliardo il fondo destinato a circa dodicimila imprese per progetti innovativi.

“La Sicilia ha cambiato rotta – continua il presidente. Era la penultima regione europea per l'utilizzo dei fondi europei, con una programmazione che al
31 dicembre 2012 aveva certificato appena il 12,5% in cinque anni. Negli ultimi 3 anni la nostra Regione è riuscita ad avere performance di livello, che hanno portato ad un utilizzo totale dei fondi.
I primi bandi partiranno già nel mese di giugno e a partire dal mese di maggio il Dipartimento programmazione presenterà un cronoprogramma dei bandi che coinvolgeranno sia enti pubblici che soggetti privati che dovranno collaborare in modo diverso rispetto al passato.

L'utilizzo dei fondi europei – aggiunge Crocetta – ha contribuito alla crescita del Pil nel periodo 2014/2015. Mentre tra il 2007 e il 2013 perdevamo circa 2 punti l'anno, nel 2014 la decrescita si è interrotta e nel 2015 abbiamo registrato lo 0,4% di crescita. Per il 2016 la Regione prevede una crescita del Pil dell'1%, grazie all'incremento del turismo, all'utilizzo dei fondi europei, l'export dei nostri prodotti bio, l'innovazione tecnologica. Stiamo uscendo da una fase buia e dopo la perdita di 150.000 posti di lavoro lo scorso anno, registriamo adesso 35.000 posti di lavoro in più. Riteniamo che, con un'accelerazione sull'utilizzo dei fondi europei, potremo incrementare l'occupazione in Sicilia. Sono convinto che questa sfida sarà accolta, non solo dai cittadini e dalle imprese, ma anche dall'amministrazione pubblica regionale e dagli enti locali che – conclude il presidente – sono al centro del nuovo programma che stiamo elaborando”.

Commenti