Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SAN FILIPPO DEL MELA: LA PRIMA DEL LIBRO DI NUCCIA MIRODDI “NEL LABIRINTO DELLA VITA”

Pomeriggio di cultura in versi a San Filippo Del Mela. Prosegue la collaborazione tra la Fidapa Bpw- sezione Meri’ Valle del Mela e l'Universita' Popolare Filippese. Domenica 10 aprile 2016, alle ore 17.30 la prima del libro della professoressa Nuccia Miroddi “Nel labirinto della vita”

MERI’, 7 Aprile 2016 - Continua la collaborazione tra le fidapine della sez. Merì-Valle del Mela e l’Università Popolare Comprensoriale Filippese. Questa volta ad essere protagoniste di un intenso pomeriggio culturale saranno le liriche della professoressa Nuccia Miroddi. La presentazione del nuovo libro intitolato “Nel Labirinto della vita” si terrà Domenica 10 aprile 2016 alle ore 17,30 nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale di San Filippo del Mela. Docente di italiano e latino per oltre un trentennio presso il Liceo Classico “G.B. Impallomeni” di Milazzo, Nuccia Miroddi non è nuova nel panorama letterario italiano. È questa infatti la sua quarta silloge poetica dopo Gocce di Poesia del 2008, Finestra sulla vita del 2010 e Memorie del 2011.

“Nel labirinto della vita” si pone come una continuazione della raccolta “Finestra sulla vita”: Centrale nell’opera è l’io poetico dell’artista che scruta se stesso ed il mondo che lo circonda. Le liriche si muovono su diversi piani, spaziando tra gli argomenti in modo multiforme, quasi a creare un vero e proprio percorso, simile ad un labirinto. Ad un certo punto l’io diventa un noi, toccando le più alte note dell’attualità. Una poesia che è personale, ma mai disattenta alla società.
Un pomeriggio all’insegna della poesia, dunque, quello previsto per domenica: saranno presenti numerose personalità illustri del panorama culturale siciliano.

Relatrice della silloge sarà la prof.ssa Daniela Irrera, docente all’Università degli studi di Catania. Interverranno il prof. Massimo Raffa, e la prof. Pina D’Alatri, entrambi docenti di Latino e Greco.
Ad interpretare le liriche selezionate per l'occasione tre lettori d'eccezione: Lillina Ammendolia, Valentina Gangemi e Libero Rappazzo. Voce narrante: Nuccia Miroddi. La serata sarà allietata da alcuni momenti musicali, a cura del Corpo Bandistico “Amatori della Musica” dell’UPCF, diretto dal Maestro Carmelo Nastasi.

Commenti