Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VINITALY 2016: VINO VEGANO, PRIMO ATTESTATO ALLA CANTINA SICILIANA FIRRIATO

11 aprile, 2016 – Francesco Di Sarno, Food&Beverage Manager, Region Southern Europe & Africa di DNV GL – Business Assurance - interverrà martedì 12 a Vinitaly per la consegna ufficiale dell’attestato di certificazione secondo la specifica tecnica di produzione vegana alla cantina siciliana Firriato. La specifica tecnica riassume i principi contemplati dalle principali normative internazionali di riferimento per la produzione alimentare vegana*. Nella fattispecie, attesta che l’alimento - in questo caso il vino - non contiene materie prime, ingredienti e coadiuvanti di origine animale e che non è stato esposto a rischi di contaminazione, ossia di passaggio diretto o indiretto di ingredienti indesiderati. Le aziende che rispettano quanto previsto dalla specifica ottengono - dopo verifica di terza parte - la possibilità di apporre un marchio o di riportare le informazioni direttamente sulla bottiglia, informando così i consumatori che quello che si apprestano a stappare è un “vino vegano”.
La cantina siciliana Firriato è tra i primi in Italia a ottenere il prestigioso riconoscimento da DNV GL.
Francesco Di Sarno, ha commentato: “Sono particolarmente orgoglioso del lavoro fatto con Firriato. Il settore vitivinicolo è una delle colonne portanti dell’agroalimentare italiano; saper rispondere ai bisogni dei consumatori dettando la via per produzioni all’avanguardia è garanzia di prosperità per l’intero settore. I vegani rappresentano una fetta di importanza crescente per il mercato e offrire prodotti in linea con queste esigenze alimentari è fondamentale”.

Federico Lombardo di Monte Iato dell’azienda Firriato ha aggiunto: “Vogliamo poter offrire solo il meglio ai nostri consumatori; per questa ragione lavoriamo all’insegna dei più rigorosi standard internazionali. Poter offrire un vino vegano certificato ci consente di dare una risposta seria, non improvvisata, ai bisogni di chi segue questo regime alimentare”.
Firriato non è nuova all’ottenimento di certificazioni internazionali a garanzia di sostenibilità e qualità della produzione. Oltre ad aver recentemente certificato la propria impronta di carbonio, la cantina annovera anche le certificazioni ISO 9001, ISO 14001, ISO 22005, IFS, BRC, ISO 14064 e Biologico Certificato (legge CE 834/07).

Commenti