Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

COMITATO PER IL “NO”: RACCOLTA FIRME CONTRO CAPILISTA BLOCCATI E ITALICUM

Intaccano il principio democratico della sovranità popolare e del “voto uguale”, e il diritto dell’elettore di scegliere i suoi rappresentanti. Costituito a Milazzo il Comitato locale del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale.
09/05/2016 - Con la partecipazione di Enzo Palumbo (componente del coordinamento nazionale ed autore del ricorso anti-Italicum che sarà discusso ad ottobre dalla Consulta), del referente provinciale Antonio Matasso, di Federico Martino, Salvatore Todaro, Olga Nassis, del coordinamento provinciale, si è tenuta a Milazzo la conferenza stampa di “Democrazia Costituzionale” per la presentazione del Comitato cittadino rappresentato da alcuni dei promotori: Bartolo Cannistrà, Masino Cavallaro, Claudio Graziano, Antonio Nunzio Isgrò, Luigi Lima, Filippo Russo.

Sono state illustrate alla stampa le ragioni della costituzione del Comitato e le iniziative che esso assumerà per sensibilizzare la cittadinanza sulla natura autoritaria della “riforma” costituzionale, impegnandosi nella campagna referendaria per il “no”, e promuovendo raccolta delle firme per chiedere il referendum contro i capilista bloccati e il premio di maggioranza previsti dall’Italicum, che intaccano il principio democratico della sovranità popolare e del “voto uguale”, e il diritto dell’elettore di scegliere i suoi rappresentanti.

Il Comitato ha rimarcato il suo rifiuto della logica plebiscitaria del voto a favore o contro un uomo politico, che trasformerebbe in contesa fra partiti quello che deve essere un pronunciamento popolare sulla Costituzione, cioè sulle regole condivise della vita democratica, che sono al di sopra e vanno al di là dello scontro politico. Pertanto porrà al centro del suo impegno l’informazione sul merito delle questioni, invitando alla conoscenza e alla riflessione sulle riforme che si vogliono attuare, sull’illegittimità costituzionale del Parlamento che ha preteso di cambiare la Costituzione, sulla scorrettezza del metodo seguito dal governo nel proporre e nell’imporre la “riforma”, sulla farraginosità e irrazionalità di essa e sul fatto che –contrariamente a quanto si vorrebbe far credere- non taglia “i costi della politica”, non semplifica e migliora il funzionamento delle istituzioni, indebolisce e minaccia la democrazia limitando la partecipazione e il potere dei cittadini.
I banchetti per la raccolta delle firme per i referendum, che saranno allestiti a partire dalla prossima settimana, consentiranno ai cittadini interessati alla difesa della democrazia costituzionale, al di sopra di ogni appartenenza politica, di mettersi in contatto col Comitato e di aderire ad esso.




Commenti