Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FLORIOPOLI-CERDA: OGGI LA CRONOSCALATA, LO SLALOM VINTO DA CASTGLIONE

Il trapanese sula Radical Prosport ha dominato le tre manche chiudendo davanti a due esperti concittadini come Raiti su Osella PA 21 e Incammisa su Radical SR4. Alle 9 di domenica 22 maggio la salita con le prove e subito la gara. Premiazioni in Piazza La Mantia.
Cerda (Pa), 22 maggio 2016 – Giuseppe Castiglione 27enne driver e preparatore trapanese ha vinto prima e seconda manche dello Slalom alla Floriopoli – Cerda, organizzata dall’Automobile Club Palermo e Team Palikè in collaborazione con Targa Racing Club, con la sua biposto inglese, precedendo sul traguardo e sul podio altri due trapanesi di lunga esperienza come Andrea Raiti, sulla Osella PA 21/S Honda, con cui ha rimontato e vinto la 3^ manche, dopo la prima in cui la vettura scivolava eccessivamente, poi terzo un costante Nicolò Incammisa, molto audace al volante della Radical in versione SR 4. Castiglione ha puntato tutto su un assetto estremo e sull’agilità della biposto inglese, che ha testato con successo in vista dei prossimi impegni del Campionato Regionale Slalom. Raiti ha fatto appello alla sua lunga esperienza, nonstante il volume della sua biposto nata per la pista e le salite, non sia stato il miglior alleato per tentare l’assalto alla vetta.

La Floriopoli – Cerda sta vivendo la sua fase clou del doppio appuntamento agonistico. la due giorni palermitana ha visto ieri lo svolgimento dello Slalom con vittoria di Giuseppe Castiglione su Radical Prosport spinta da motore Suzuki da 1600 cc, con il miglior tempo nella seconda delle tre manche di 2’07”40 sui 2290 metri dell’insidioso tracciato. Oggi, domenica 22 maggio 2016 dalle 9 scatteranno le manche di prove ufficiali della Cronoscalata Floriopoli – Cerda, la gara di velocità salita autostoriche a cui sono ammesse anche un numero limitato di vetture moderne, vedrà al via 73 concorrenti che hanno portato a termine le operazioni di verifica. La competizione, che con due manche di prove ed altrettante di gara, completerà la due giorni cerdese, si correrà sui 6150 metri di tracciato che da Floriopoli porta alle porte di Cerda sulla SS 120 dell’Etna e delle Madonie. La Cerimonia di Premiazione anche per la gara in salita sarà nella centrale Piazza La Mantia di Cerda.

Tutti confermati i big della vigilia al via della Cronoscalata, da Totò Riolo sulla Porsche 911 di 4° Raggruppamento, come la Osella 6/9 di Ciro Barbaccia, Andrea Barbaccia sulla Paganucci, Manlio Munafò sulla Lucchini SN89; per il 3° raggruppamento Il palermitano Natale Mannino, Sandro Filippone, Maurizio Plano e Giusepe Trinca sulle Porsche 911, l’esperto Pippo Savoca sulla Renault 5 Turbo, il preparatore messinese Salvatore Caristi su Fiat 128. In 1° raggruppamento svettano i nomi del tenace Domenico Guagliardo su Porsche 911S, Marco Savioli e Antono Piazza sulle BMW 2002; mentre sulle versioni Carrera di 2° Raggruppamento ci saranno Claudio La Franca e Raffaele Picciurro. Tra le moderne ci saranno, tra glia altri, Salvatore Miccichè su Radical SR4, il bolognese Mario Caliceti che sarà in Sicilia con la Osella PA 20 BMW a battagliare in CN con l'esperto driver locale Angelo Miccichè al volante della Gisa. E poi ancora sulle biposto di gruppo E2SC Filadelfio Bulla, Antonino Rotolo, Orazio Maccarrone e Dino Blunda.

Top five Slalom Floriopoli – Cerda: Castiglione (Radical Prosport) punti 127,40Tempo 2’07”40 ; 2. Raiti (Osella PA 21/S) a 2”26 ; 3. Incammisa (Radical SR4) a 9”39; 4. Prestianni (VST Kawasaki) a 14”08; 5. Miccichè (Radical SR4) a 14”23.

Commenti