Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MAFIA DEI NEBRODI: AGGUATO AL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO, DECISO L’INNALZAMENTO DELLA PROTEZIONE

Messina, 18 maggio 2016 - Si è tenuta in data odierna presso la Prefettura una riunione straordinaria del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica alla quale hanno partecipato i Rappresentanti delle Forze di Polizia, in relazione al gravissimo attentato compiuto nei confronti del Presidente dell’Ente Parco dei Nebrodi, dr. Giuseppe Antoci, oggetto di un agguato a colpi di arma da fuoco ad opera di ignoti sulla S.S. 289, direzione Cesarò San Fratello.
In tale occasione è stato stigmatizzato il vile gesto e, nel contempo, è stato manifestato apprezzamento per il pronto intervento degli appartenenti alla Polizia di Stato che ha scongiurato il verificarsi di ben più gravi conseguenze.

Si è quindi concordemente stabilito di proporre al competente Ufficio ministeriale l’innalzamento del dispositivo di protezione di cui la citata Personalità è da tempo destinataria a seguito dell’incisiva attività svolta in materia di contrasto a diffuse forme di illiceità da parte della criminalità organizzata nell’utilizzo dei terreni demaniali.
Al riguardo si è rivelata decisiva la stipula, in data 18 marzo 2015, presso il Palazzo del Governo, di un Protocollo di Legalità tra Prefettura, Regione Siciliana, Ente Parco dei Nebrodi, Comuni aderenti all’Ente Parco dei Nebrodi ed Ente di Sviluppo Agricolo, finalizzato a rendere più incisivi i controlli antimafia nell’ambito delle procedure di concessione a privati di beni compresi nel Parco dei Nebrodi a tutela delle imprese che operano nel settore agro-silvo-pastorale e della corretta e trasparente gestione degli aiuti comunitari destinati al comparto agricolo.

In virtù delle previsioni contenute in tale accordo, che ha consentito di estendere le verifiche antimafia ad atti prima esclusi per limiti di valore (cosiddetti sottosoglia), sono state, tra l’altro, emesse, nei confronti di imprese controindicate, numerose informazioni antimafia interdittive, peraltro confermate nelle sedi giudiziarie adite dalle stesse ditte.
I componenti del Consesso hanno manifestato il proprio sostegno nei confronti del dr. Antoci e hanno assicurato, ognuno per la parte di competenza, la massima attenzione.
E’ stata anche decisa una massiccia intensificazione dell’attività di controllo del territorio nella zona interessata.

Commenti