Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ORAZIO MICALI NUOVO CAPO D'ISTITUTO ALLA SOPRINTENDENZA DI MESSINA

Messina, 20 maggio 2016 - L'assessore regionale ai Beni Culturali e all'Identità siciliana Carlo Vermiglio ha espresso parole di mero apprezzamento, formulando i migliori auspici, per l'arch. Rocco Giovanni Scimone che va in pensione, conclude la carriera da Soprintendente e consegna il ruolo istituzionale all'arch. Orazio Micali. Si è svolta questa mattina la cerimonia di saluto all'uscente e di presentazione e benvenuto al nuovo incaricato. Erano presenti giornalisti, direttori di Servizi regionali, direttori di Unita Operative, dirigenti e il personale della Soprintendenza per i Beni Cultuali e Ambientali di Messina, nei locali di via Giacinto, adiacenti alla Sede, ex chiesa del Buon Pastore, restaurata e riadattata ad auditorium.
Il notevole ambiente, recentemente riaperto, disponibile per la pubblica fruizione, attualmente ospita una mostra di documenti storici d'archivio ed importanti reperti di valenza storico-artistica, archeologica ed etno-antropologica.

Riccardo Vadalà

Commenti