Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCO JALARI: IV EDIZIONE DELLA FESTA DELL’ARANCIA AL MUSEO DI BARCELLONA P.G.


Giovedì 2 giugno 2016 in occasione della Festa della Repubblica, si svolgerà la IV Edizione della Festa dell’Arancia al Parco Museo Jalari di Barcellona P.G. (ME) (Sicilia).

21/05/2016 - L’Associazione Culturale Etnografica Ambientale Jalari, in occasione della Festa dell’Arancia vuole rievocare l’antica bottega etnografica “U Spiritaru” estrazione degli oli essenziali dalla buccia degli agrumi. L’Arancia siciliana è infatti rinomata in tutto il mondo, perché si erge sopra le altre per le sue caratteristiche: il sole ed il clima della Sicilia, la rendono unica, succosa, buona e ricca di proprietà organolettiche preziose per la salute.

L’estrazione degli oli essenziali dagli agrumi è stato per molto tempo una delle principali attività economiche di Barcellona Pozzo di Gotto. Lavoro di grande meticolosità e di pazienza, che per l’occasione verrà riproposto dal vivo, attraverso i vari passaggi del processo produttivo: “spaccatura”, “cavatura”, bagno in calce viva e acqua, estrazione dell’olio essenziale.

IL PROGRAMMA PREVEDE:

• Ore 10.00 Apertura del Parco Museo Jalari e visite guidate.
• Ore 10.00 Apertura della mostra “Santulubbiranti” (dipinti della tradizione popolare della provincia di messinese) a cura del piccolo laboratorio etnico Malanova.
• Ore 10.00 Apertura della mostra “ Anima Vibrante “ (sulla costruzione del marranzano in Sicilia) a cura di Renè Purpura ed in collaborazione con il Marranzano World Festival.
• Ore 11.30 Convegno/Dibattito “Cos’è il metodo Kousmine?” a cura del dott. Fabrizio de Gasperis (presidente AMIK onlus)
• Ore 13.00 Pranzo nell’agriturismo.
• Ore 16.00 Animazione della bottega “U Spiritaru” (estrazione dell’olio essenziale dall’arancia)
• Ore 19.00 Festa a Ballu
Interventi musicali “Compagnia siciliana di scherma corta” con Giovanni e Giuseppe Bonnaccorsi (scherma corta), Gaspare Balsamo (cuntu), Giancarlo Parisi (zampogna), Giorgio Maltese (tamburello e marranzano).

1/2 Giugno: Laboratorio di tamburello di pizzica salentina con S. Crudo e G.Nuzzo componenti del gruppo: tamburellisti di torrepaduli. Costo 30,00€ Per info: 3927912211

Biglietto d’ingresso € 5,00
Bambini sotto i 10 anni ingresso gratuito.
Pranzo adulti 33,00€
Pranzo Bambini 20,00€



Commenti