Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO LETTERARIO “LA CAPANNINA”, IL BANDO DELLA QUINTA EDIZIONE

20/05/2016 - Premio Letterario “LA CAPANNINA” Quinta Edizione. L’idea del premio letterario nasce dall’incontro tra il prof. Ferlazzo, scrittore e giornalista, l’editore Nino Armenio, Pierluigi Gammeri, dell’associazione Sak-Be ed il commerciante Antonino Faranda, titolare dell’omonima caffetteria. E’ negli scopi del premio promuovere la creatività e l’impegno giovanile, favorire talenti artistici e trasmettere la cultura stessa. Non a caso La Capannina si e evoluta in caffè letterario, poiché non si tratta di una semplice caffetteria, ma anche di un nido di lettura, ove lasciar libera l’immaginazione per ritrovare se stessi, attingendo alla bellezza del particolare.

BANDO DEL CONCORSO

Art.1 – IL CONCORSO
Il caffè letterario La Capannina, in collaborazione con l’associazione SAK-BE, bandisce nel corrente
anno la quinta edizione del Concorso Nazionale Letterario “LA CAPANNINA”
Art.2 – SEZIONI DEL CONCORSO E PECULIARITA’ DEGLI ELABORATI
Il Concorso Nazionale Letterario “LA CAPANNINA” e articolato in tre sezioni: - Sez.1: una singola
poesia, in lingua italiana (max 36 versi contando anche le righe vuote)
- Sez.2: romanzo breve inedito, in lingua italiana (max 200 cartelle - 1 cartella = 30 righe di 60 battute)

- Sez.3: epistola a tema libero in lingua italiana (max 3 cartelle – 1 cartella = 30 righe di 60 battute A4)
- Sez.4: racconto breve inedito,in lingua italiana (max 10 cartelle – 1 cartella= 30 righe di 60 battute)
Art. 3 – NUMERO DELLE COMPOSIZIONI CON LE QUALI PARTECIPARE
Si puo partecipare al Premio contemporaneamente anche in più di una sezione, presentando al massimo
un’opera per ogni sezione.

Art. 4 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al Concorso Nazionale Letterario “LA CAPANNINA” comporta, per ciascun
partecipante il versamento di una quota d’iscrizione di euro 15,00 (quindici) per ogni sezione a cui si
partecipa. Insieme agli elaborati e al modulo d’iscrizione (allegato al presente bando), dovrà essere
consegnata la quota di partecipazione in contanti; sarà nostra premura rilasciare ricevuta dell’avvenuto
pagamento, o recapitarla in tempi brevi, in caso di spedizione a mezzo posta. Nessun'altra somma in
denaro sarà richiesta ai partecipanti.

Art. 5 – PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI E GARANZIA DI ANONIMATO
Gli elaborati dovranno pervenire nel numero di 1 (una) copia in formato digitale, inserita all’interno di
un CD, nei formati doc e pdf e nel numero di 3 (tre) copie in formato cartaceo. Non verranno presi in
considerazione, e per tanto automaticamente esclusi, elaborati dattiloscritti o scritti a mano.
Il CD e gli elaborati cartacei, inseriti insieme in una busta, non dovranno essere firmati ne
contrassegnati in alcun modo, pena l’esclusione dal concorso di tutti gli elaborati presentati. In
una busta separata, andranno invece appositamente inseriti il modulo di partecipazione e la quota di
adesione al concorso. Le due buste dovranno pervenire in un unico plico, per posta o consegnati brevi
mano, al seguente indirizzo:
Caffè Letterario La Capannina , via del sole 21 – 98060 – Gliaca di Piraino (Me)
N.B. NON VERRANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE ELABORATI PERVENUTI PER
POSTA ELETTRONICA.
Art. 6 – TERMINI E SCADENZE

Commenti