Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

REFERENDUM COSTITUZIONALE, A CAPO D’ORLANDO DIBATTITO CON PALUMBO

Messina, 20 maggio 2016 - Sabato 21 maggio a Capo d’Orlando, a partire dalle ore 17,30 in Piazza Matteotti, si terrà un incontro-dibattito sul referendum costituzionale previsto per ottobre. Interverranno l’ex assessore regionale e docente universitario On. Prof. Federico Martino, la Dr.ssa Olga Nassis, già candidata alle elezioni europee, il docente universitario Prof. Avv. Antonio Matasso ed il Sen. Avv. Enzo Palumbo, già parlamentare nazionale, componente del Csm ed autore del ricorso contro la legge elttorale nota come “Italicum”, che sarà a breve esaminato dalla Consulta. Sia la riforma costituzionale, sia il varo dell’Italicum, sono considerati dai promotori del ricorso le due espressioni di un unico disegno volto a modificare l’assetto dello Stato e delle istituzioni in senso centralistico ed autoritario. Al termine dell’iniziativa, aperta a tutti i cittadini ed a tutte le forze politiche di sinistra, centro e destra, il presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, Antonio Matasso, ricorderà il leader radicale Marco Pannella ed il 123° anniversario del congresso socialista dei Fasci Siciliani, deponendo un mazzo di garofani rossi davanti alla lapide in memoria del fondatore del socialismo nebroideo e del Fascio operaio nasitano, On. Avv. Francesco Lo Sardo.


Commenti