Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TARGA FLORIO, CST SPORT PROTAGONISTA ALLA 100TH EDIZIONE

Pollara-Princiotto su Peugeot 208 R2 consolidano la leadership del Tricolore Junior. Riolo -Alduina agguantano la top-5 in rimonta sulla versione R5. Ottimi risultati nel Campionato Regionale
Palermo 8 maggio 2016- Protagonisti di prim’ordine anche alla 100th Targa Florio gli equipaggi CST Sport. Il palermitano Marco Pollara navigato da Giuseppe Princiotto ha rinsaldato la leadership del Tricolore Junior con la Peugeot 208 R2 del Team Munaretto grazie alla vittoria in gara 2 e al secondo posto nella generale, la cui testa della classifica è sfumata per soli tre decimi alla fine di una grande rimonta sui diretti rivali. Pollara è stato protagonista di una bella rimonta nel tentativo di recuperare secondi preziosi persi in prova dopo che i giovani portacolori CST sono incappati nel “doppiaggio” di una vettura più lenta che li precedeva alla Prova Speciale 4 di Pollina nel mezzo di una chicane. Nota di colore: Gli alfieri CST hanno sfoggiato alla sulla loro Peugeot una livrea particolarmente apprezzata dagli appassionati in stile tipico tipico carretto siciliano.

“E' stata una grande gara – ha dichiarato Pollara - e sono stati appassionanti i duelli con i miei avversari. Purtroppo il tempo perso sulla PS Pollina a causa di un concorrente più lento che non ci ha lasciato strada ci ha costretti a rimontare. Poteva andare meglio ma va bene così”.
Restando al CIR Junior Alessandro Casella e Gaetano Caputo hanno invece concluso terzi sulla Peugeot 208 R2 della Gilauto. Dopo una brillante prima gara i messinesi non hanno trovato un feeling altrettanto efficace nelle prove speciali di domenica ma sono rimasti concentrati fino a cogliere un altro podio pesante in ottica campionato.
Passando all'assoluta del Cir a doversi scontrare con i big del Tricolore il cerdese Totò Riolo, navigato dal sempre efficiente Massimiliano Alduina, ha piazzato il muso della loro Peugeot 208 T16 in quinta posizione assoluta dopo una bella rimonta nella giornata di domenica. L'equipaggio si è battuto fino in fondo, ma una scelta di gomme rivelatasi non efficace nelle prime prove speciali ha compromesso la fase iniziale della Targa.

Nella gara riservata al Campionato Regionale, CST Sport coglie numerosi successi con tutti i maggiori portacolori in top ten, ad iniziare dal trapanese Bartolo Mistretta che ha chiuso al terzo posto assoluto al fianco di Giuseppe Stassi all'esordio sulla Renault New Clio R3C; sesta piazza per il giovane messinese di Santa Teresa Riva Michele Coriglie, navigato da Federico Grilli sulla Renault Clio con la quale hanno conquistato la classe S1600. In S2000 arriva il successo anche per Franco Carmelo Molica che navigato da Marta De Paoli ha mantenuto la promessa di aggiudicarsi la Classe sulla Fiat Punto nonostante le difficoltà di adattamento di assetto. Giovanni Nicchi con Mirco Ammirata conquistano il terzo gradino del podio di N1 con la Peugeot 106 Rally. I messinesi Tino Leo e Giuliana Duro sono entrati in top ten con la Peugeot 106 1.6 16V cogliendo la piazza d'onore nella classe A6. Il veterano Franco Schepis e Tonino Scaffidi sulla Peugeot 106 hanno conquistato il primato di N2.
______________________
Lucio Da Zanche è grande protagonista anche alla 100th Targa Florio, la corsa automobilistica più antica del mondo che quest'anno ha celebrato un'edizione speciale dal 5 all'8 maggio con base tra Palermo e Campofelice di Roccella. Nella competizione dell'Historic Rally, terza prova del Campionato Italiano Rally auto storiche, il forte pilota valtellinese ha bissato il podio assoluto del Rally di Sanremo all'esordio sulla "nuova" Porsche 911 RSR preparata dal team Pentacar di Colico in partnership con la Sanremo Games e condivisa con il navigatore Daniele De Luis, valtellinese pure lui. Da Zanche ha affrontato una competizione resa ancor più impegnativa dall'incertezza del meteo tra sabato sera e domenica mattina e dall'importanza di un'azzeccata scelta degli pneumatici, spesso dicisivi sulle leggendarie strade delle Madonie. Dopo tre intense giornate di gara con prove anche in notturna il già campione italiano ed europeo ha concluso in terza posizione assoluta e seconda della propria categoria.

Questo il commento di Lucio a fine gara: "Incredibile l'atmosfera che abbiamo trovato con una marea di pubblico a incitarci. La Targa Florio conserva il suo fascino e noi abbiamo cercato di onorarne al meglio la centesima edizione disputando davvero un'ottima gara sempre nelle posizioni di vertice nonostante non fosse affatto semplice decidere tra le opzioni di gomme. Il regolamento resta controverso, ma siamo soddisfatti della nostra 'prima' su quest'auto. Resta qualche rammarico perché avrebbe potuto andare perfino meglio, in ogni caso questo risultato di prestigio ci fa guardare con fiducia ai futuri impegni".

Commenti