Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AGRIGENTO. DAL TITANIC ALL’U-BOAT 73: GIORNATA DI STUDI DEDICATO AL RELITTO DI PUNTA BIANCA

Si svolgerà sabato 18 giugno 2016, alle ore 10, presso Casa Sanfilippo, nel Parco Valle dei Templi di Agrigento, si terrà la tavola rotonda sul tema “Il relitto di Punta Bianca – dal Titanic all’U-boat 73”.
17/06/2016 - Il convegno è organizzato dalla Soprintendenza del Mare, dal Parco Valle dei Templi di Agrigento e dalla Lega Navale di Agrigento. Nel corso dell’incontro verrà presentata la relazione finale e la documentazione video curata da Daniele Valenti, Luigi Bisulca, Stefano Vinciguerra e Renato Lentini. I lavori riguarderanno le ricerche subacquee nei fondali agrigentini, sulle “rotte dello zolfo” e sul ritrovamento del relitto della nave “Almerian”, affondata nel corso del primo conflitto mondiale. Durante il convegno, dedicato a Daniele Valenti, archeologo subacqueo recentemente scomparso che iniziò per primo le ricerche, verrà proiettato il documentario realizzato dal filmaker Stefano Vinciguerra, che sarà presentato al prossimo Festival dell’Archeologia di Rovereto, riguardante il ritrovamento del relitto e le affascinanti indagini sul piroscafo a vapore inglese del 1897, adibito al trasporto del cotone, intercettato ed affondato il 19 ottobre 1918, dal sommergibile tedesco U-BOAT 73, a Punta Bianca.

Dopo i saluti del direttore del Parco Valle dei Templi Giuseppe Parello, seguirà l’intervento di Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, che farà il punto sulle ricerche subacquee, Stefano Zangara, dirigente della Soprintendenza del mare, parlerà degli itinerari culturali sottomarini in Sicilia, Antonino Giuffrida, storico dell’Università Palermo, relazionerà sulle “rotte dello zolfo” durante la prima guerre mondiale, Gaetano Lino, esperto, e Ornella Argento, archeologa navale della Lega Navale di Agrigento, interverranno sul rilievo e posizionamento dell’Almerian. A moderare i lavori della giornata di studi il giornalista Alfonso Lo Cascio.

La nave appartenuta alla compagnia inglese Leyland Line, lunga circa 100 metri, fu affondata il 19 ottobre 1918, dal sommergibile Tedesco U-Boat 73 con il suo carico di zolfo presumibilmente da portare a Livorno o Liverpool. Durante la manifestazione saranno consegnati gli attestati di partecipazione ad un gruppo di studenti ed appassionati che hanno preso parte alle attività in acqua, di rilievo archeologico, coordinate dal subacqueo della Lega Navale Salvatore Lopez.

Commenti