Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ENNIO MORRICONE E LA SUA MUSA ISPIRATRICE APRONO LA FESTA DELLA MUSICA A GIOIOSA MAREA

“Chi fermerà la musica?” cantavano i Pooh… Di sicuro non la pioggia, visto che è stata un successo la prima serata della Festa della Musica organizzata dal Comune di Gioiosa Marea. Il “salotto musicale” allestito in Piazza Tonnara a San Giorgio è stato dedicato al maestro Ennio Morricone e alla sua musa ispiratrice, la moglie Maria Travia, nata proprio a San Giorgio di Gioiosa Marea

Gioiosa Marea, 20 giugno 2016 - Nel gustoso siparietto coordinato dal direttore artistico della manifestazione Mimmo Mòllica, c’è stato spazio per i ricordi dell’infanzia di Maria Travia e dei suoi fugaci ritorni a San Giorgio, mentre il sindaco Eduardo Spinella ha letto la nota della moglie di Morricone con cui si ringrazia per la decisione di conferire la cittadinanza onoraria a lei e al grande maestro. Tra una valutazione tecnica sullo straordinario lavoro di Morricone, un brano seducente cantato da Alessandro Foti e le melodie di Dario Venturella con il suo flauto, l’anteprima della Festa della Musica ha riscosso apprezzamenti unanimi. Stasera si replica, con un “salotto” organizzato nel centro urbano dedicato alla canzone siciliana, da Franco Battiato a Dacia Maraini. Martedì 21 giugno, solstizio d’estate, il gran finale.
Ecco il programma degli ultimi due giorni della Festa della Musica a Gioiosa Marea:

LUNEDÌ 20 GIUGNO 2016
ore 18.30 Via Umberto I (sotto gli alberi)
“LE PIÙ BELLE CANZONI SICILIANE TRADIZIONALI E D’AUTORE”
Salotto con dibattito: da Battiato a Dacia Maraini, lo scenario della nuova canzone siciliana e tradizionale. La grande scrittrice Dacia Maraini nel suo romanzo “La grande festa” cita “Le più belle canzoni siciliane” (Armenio Editore) e pubblica alcuni testi “non edulcorati da stupidi compiacimenti hollywoodiani”. La cancellazione della canzone siciliana da tutta la programmazione radiofonica e televisiva non è riuscita, suo malgrado, ad ‘abrogare’ questo immenso patrimonio. Le canzoni in lingua siciliana di Franco Battiato: Stranizza d’amuri, Veni l'autunnu, ecc…
Intervengono: Eduardo Spinella, sindaco di Gioiosa Marea; Mimmo Mòllica, direttore artistico della Festa della Musica; Nino Indaimo, Vice Presidente Nazionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari; Turi Borà, presidente gruppo folk “Il Meliuso”; Paolo Borà, artista; Nino Ceraolo, docente; Daniela Spinella, docente e consigliere comunale; Dario Venturella, artista; Stefania Di Stefano e gruppo musicale; Roberta Fonti, giornalista.
Modera: Giuseppe Pintaudi, direttore dell’emittente Antenna del Mediterraneo.

MARTEDÌ 21 GIUGNO 2016
ore 18.30 Via Umberto (sotto gli alberi)
“I MIEI TU-LI-PÀN - MAMMA CANTAVA NEL TRIO LESCANO”
Salotto con dibattito e presentazione del volume “I MIEI TU-LI-PÀN” di Alba Beiras: da Maramao perché sei morto ai Tuli, tuli, tulipan, la vera storia del Trio Lescano: uno dei fenomeni più straordinari nella storia della musica italiana. Un intenso volume che Alba Beiras ha dedicato alla madre, Maria Bria, la terza componente mai rivelata del Trio Lescano. La storia della canzone italiana; un vero atto d'amore quello che Alba Beiras ha dedicato alla madre, componente del Trio Lescano, tuttora in salute, a 91 anni compiuti.
Intervengono: Eduardo Spinella, sindaco di Gioiosa Marea, Mimmo Mòllica, autore della prefazione del libro “I Miei tu-li-pàn - Mamma cantava nel Trio Lescano”; Nino Ceraolo, docente di storia; Gianpiero Casamento, esperto musicale e musicista; Salvatore Saulle, musicista; Dario Venturella, artista; Carmelo Giambò e Daniele Terranova, musicisti.

ore 21 Palcoscenico del Centro
CONCERTONE NO STOP “GENTE DI CUORE”
La Festa della Musica 2016 a Gioiosa Marea si concluderà con il Concertone no stop “Gente di cuore”, martedì 21 giugno, palcoscenico del Centro, con esibizioni musicali, frasi, performances musicali e jam session (cantare e suonare assieme per fare festa e ritrovarsi). Perché “in Piazza è tutta un’altra musica!”. Interverrà Basilio Fallo, il poliziotto che ha salvato la vita di un giovane non esitando a lanciarsi nelle acque dello Stretto di Messina.

Sono previste esibizioni itineranti con gruppi musicali, ballerini e artisti di strada. Canti antichi e strumenti moderni. Tradizioni tradite e rinnovate, musiche popolari di ieri e di oggi, con immagini, suoni, musiche e parole. Esibizione musicale di strada di Dario Venturella, un vero e proprio viaggio musicale attraverso le culture popolari e contadine.

Commenti