Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI RALLY: TUTTI PRESENTI I BIG DELLA VIGILIA E ARRIVO A MEZZANOTTE

Pubblico delle grandi occasioni alla cerimonia di partenza a Castell'Umberto e lungo le prove. Tutti presenti i big della vigilia e arrivo a mezzanotte e mezza ancora nello splendido centro nebroideo
Castell'Umberto (ME), 11 Giugno 2016 - Ha preso il via alle 17.00 di sabato 11 giugno il Nebrodi Rally terza prova del Campionato Siciliano Rally e prova del Trofeo Rally Sicilia in programma questo fine settimana tra le strade dei Comuni di Castell’Umberto, Floresta, Sinagra e Raccuja. Il Nebrodi Rally organizzato dalla scuderia CST Sport, ha visto oltre 80 equipaggi salire sulla pedana di partenza allestita nella piazza centrale del comune di Castell'Umberto da dove i concorrenti hanno affrontato tre passaggi sulle due prove speciali, la “Pietrazita” di 7.0 km lungo la strada provinciale 136 e la “Raccuja” della lunghezza di 6.30 km. A proposito della partenza, erano presenti i rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte nella manifestazione ed il delegato regionale Aci Sport Armando Battaglia. Tornando allo svolgimento del rally diretto da Marco Cascino, riordinamenti e parco assistenza sono stati allestiti a Sinagra nelle adiacenze del locale impianto sportivo. Il traguardo in programma ancora a Castell'Umberto 30 minuti dopo la mezzanotte. Le prove altamente spettacolari sono state aperte da un apripista d'eccezione quale è il noto rallista di lungo corso Antonio Stagno coadiuvato da Eros Di Prima alla lettura delle note. La lunghezza delle “piesse” è di 39,90 km, 142,01 compresi i trasferimenti.

Tutti presenti i big della vigilia tra i quali su Citroen DS3 R3T l’equipaggio palermitano, portacolori della scuderia organizzatrice, formato dal cerdese Totò Riolo che ha avuto nuovamente al suo fianco l’esperto co driver di Termini Imerese Maurizio Marin, per l’esordio sulla vettura francese curata dalla I.M. Motorsport. Al via anche i due equipaggi impegnati abitualmente nel Campionato Italiano Rally Junior, il palermitano Marco Pollara che divide l'abitacolo con il copilota di Librizzi Giuseppe Princiotto al via per l'occasione con la Renault New Clio R3, mentre il driver di Piraino Alessandro Casella con a fianco il santangiolese Gaetano Caputo, sono impegnati sulla Renault Clio Super 1600.

Proprio tra le aggressive “tuttoavanti” Super 1600 presenti anche l’esperto Carmelo Galipò con Tino Pintaudi, equipaggio di Sant’Angelo di Brolo, come Carmelo Mondello che divide l'abitacolo con il giovane Basilio Catrini che torna in gara dopo quasi due anni di pausa. Sempre Renault Clio S1600 per gli jonici di Mandanici portacolori del Team Phoenix Giuseppe e Christian La Torre, mentre con la Fiat Punto Super 1600 vanno a caccia di nuovi punti regionali e per l’ambito Trofeo Rally Sicilia il DS della Messina Racing Team Mauro Amendolia, che torna nel gruppo dopo la positiva esperienza in Targa Florio. Quattro Mitsubishi di classe N4, quella riservata alle trazioni integrali sovralimentate, dove con la versione EVO IX è arrivato il campano Nicola Pagnozzi navigato dal laziale Gino Abatecola; EVO X per il cefaludese Mauro Lombardo e per il messinese Angelo Di Dio, mentre una aggiornata EVO VI è quella a disposizione del palermitano Onofrio Buttitta.

Puntano alle parti alte della classifica gli equipaggi di classe R3, dove con le Renault Clio, oltre a Pollara, si contendono il primato non solo di categoria, il santateresino punta della Phoenix Giuseppe Nucita affiancato da Nico Salvo sulla New Clio con cui entrambi sono reduci da un brillante 2° posto al Rally del Salento dello scorso week end; occhi puntati anche sui messinesi della New Turbomark Marcelo Rizzo e Antonio Pittella, anche loro su Renault New Clio. In gruppo A non mancano i nomi di spicco, tra cui il nisseno Roberto Lombardo con l’inseparabile Renault Clio Williams e l’esperto pilota di Gioiosa Marea Carmelo Molica navigato dalla ligure Marta De Paoli sulla Renault Clio Williams. In classe 1600 svettano i nomi dei coniugi di Sant’Alessio Siculo Tino Leo e Giuliana Duro con la Peugeot 106 1.6 16V che ben conoscono il percorso. A completare il menù del ricco week end nebroideo un clima praticamente estivo ed una cornice di pubblico che ha gremito la partenza e che sta assiepando le prove sempre in maniera composta e sportiva.



Commenti