Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARTITO COMUNISTA: 16 SICILIANI NEL COMITATO CENTRALE DEL PCI

I comunisti siciliani contano 16 componenti nel Comitato Centrale, massimo organo dirigente del PCI
Messina, 2 luglio 2016 - Un Partito unito ancorato a quello che fu il più grande partito comunista d’occidente è il soggetto politico che i comunisti, dopo 25 anni dalla scellerata scelta di Occhetto di scioglierlo, fanno rinascere: il PCI. Sotto lo stesso nome, lo stesso simbolo i comunisti ritrovano l’unità. Una concreta inversione di marcia, dunque, rispetto alle scissioni, divisioni e diatribe che si sono consumati per oltre un quarto di secolo. Il 24, 25 e 26 giugno si è tenuta a Bologna l’Assemblea Nazionale Costituente il Partito Comunista Italiano, al termine della quale Mauro Alboresi è stato eletto Segretario Generale.

Un ruolo importante nella costruzione della “casa comune” per i tanti compagni, uomini e donne di ogni generazione che credono nei valori per anni patrimonio del PCI; per quelli che hanno vissuto quella esperienza partitica ma ancor più per i giovani che non l’hanno mai provata, lo hanno avuto i comunisti siciliani i quali contano 16 componenti il Comitato Centrale, massimo organo dirigente del PCI, che sono:
Arena Gilda, Barbera Rodolfo, Bertuccelli Antonio, Cangemi Luca, Colajanni Cinzia, Consiglio Rosario, Di Cristina Giusi Greta, Giunta Gaetano, La Corte Gioacchino, La Villa Pina, Napoli Francesco, Pantoni Angelo, Randazzo Vincenzo, Rapisarda Fabio, Strano Ivan e Tomarchio Antonio.

Commenti