Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA “MARIA, MADRE DEL BUON CAMMINO” VIII EDIZIONE

Straordinario successo di partecipanti. Sabato 25 Giugno 2016 la Cerimonia di Premiazione.
11/06/2016 - Nuovo straordinario successo per il Premio Internazionale di Poesia “Maria, Madre del Buon Cammino” che, giunto ormai alla sua Ottava Edizione, rappresenta un’iniziativa di grande rilievo e un appuntamento imperdibile per gli appassionati dell’Arte Poetica. Cresciuto negli anni, il Premio, promosso dalla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù – S. Venera di Trappitello - Taormina (ME), guidata da Padre Tonino Tricomi, e organizzato da Massimo Manganaro e Gioacchino Aveni, vanta anche quest’anno numeri di tutto rispetto: 179 sono i Poeti partecipanti alle cinque Sezioni del Premio (Adulti – Poesia in Lingua Italiana a tema religioso, Poesia in Vernacolo Siciliano a tema religioso, Poesia in Lingua Italiana a tema libero, Poesia in Vernacolo Siciliano a tema libero; Juniores – Poesia in Lingua Italiana a tema libero), e 89 le Citta/i Paesi di provenienza degli Autori. Liriche sono giunte da ogni parte d’Italia; numerosi anche i Carmina provenienti dall’estero e che, ormai da qualche anno, permettono al Concorso di fregiarsi del titolo di “Internazionale”.
La Cerimonia di Premiazione del Premio Internazionale di Poesia “Maria, Madre del Buon Cammino” – VIII Edizione avrà luogo Sabato 25 Giugno 2016 alle ore 18:00.
Durante il Galà di Consegna dei Premi, che sarà condotto dalla Prof.ssa Angela Maria Vecchio, alla presenza dei cinque Giurati – Don Paolo Buttiglieri, Consulente Ecclesiastico Regionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, docente di Comunicazioni Sociali presso la Pontificia Università Salesiana e collaboratore dell’“Osservatore Romano” e l’“Avvenire”; Enza Conti, giornalista pubblicista, fondatrice e Direttrice Responsabile della Rivista Internazionale di Poesia, Arte e Cultura “Il Convivio”;
Salvatore Puglia, poeta il cui nome figura nel “Dizionario Bibliografico e Critico degli Autori ed Artisti Italiani”; Maria Lidia Simone, poetessa e pittrice, Cavaliere dell’Arte e vincitrice del Leone di San Marco alla Biennale di Venezia, dell’Oscar d’Oro nelle Canarie e del Nobel Internazionale d’Arte; Teresa Vadalà Fierro, poetessa e autrice di testi teatrali, vincitrice di numerosissimi premi internazionali – e di quanti vorranno vivere un momento di crescita culturale, saranno premiate le Opere in Versi vincitrici e i loro Autori e a tutti i Poeti partecipanti presenti verrà consegnato un Diploma di Partecipazione. Nel corso della Serata saranno inoltre consegnati il Premio Speciale “Misericordiae Vultus”, istituito in occasione del Giubileo della Misericordia, e il nuovo “Exellence Award”, premio che andrà al Poeta che ha ricevuto il maggior numero di voti.

Tanti sono gli Autori, alcuni provenienti da fuori regione, che hanno dato conferma della loro presenza alla Cerimonia di Premiazione. Non resta, dunque, che attendere il pomeriggio del 25 Giugno per conoscere i verdetti di questo Certamen, fiore all’occhiello della popolosa frazione taorminese e importante occasione di reading poetico.

Commenti