Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SAN MARCO, MONTALBANO ELICONA E IL MUSEO DEL COSTUME E DELLA MODA DI MIRTO IN CERCA DI RILANCIO

Roma, incontro con il Sottosegretario ai Beni Culturali, Antimo Cesaro, per rilanciare i centri storici di San Marco e Montalbano Elicona e il Museo del costume e della Moda di Mirto

10/06/2016 - Incontro ieri mattina a Roma al Miinistero dei Beni Culturali con il Sottosegretario Antimo Cesaro con alcuni amministratori del territorio dei Nebrodi. Presenti infatti il neo Sindaco di San Marco d’Alunzio, Dino Castrovinci, il Sindaco di Montalbano Elicona, Filippo Taranto e il vice Sindaco di Mirto, Luigi Ialuna. Un incontro tecnico il cui obiettivo è quello di valorizzare ancor più delle realtà culturali che possono essere trainanti per l’intero territorio. In particolare il centro storico di San Marco, quello di Montalbano Elicona e il Museo dela Moda e del Costume siciliano di Mirto.
“Un'area di straordinaria bellezza, con un ingente patrimonio naturalistico e culturale e, dunque, con enormi potenzialità turistiche. Il Museo del 'Costume e della Moda siciliana' di Mirto, la Chiesa di Sant'Agostino di San Marco D’Alunzio e le tante bellezze di Montalbano Elicona, eletto Borgo più bello d’Italia nel 2015, rappresentano attrazioni culturali di indubbio valore che hanno però bisogno di interventi di restauro e adeguati piani di valorizzazione”. Lo ha dichiarato Antimo Cesaro, sottosegretario ai beni Culturali alla stampa con il suo comunicato alla fine della riunione.

“Il Governo – ha continuato il rappresentante del Governo - in tal senso ha messo a disposizione due grandi strumenti finanziari che possono aiutare le amministrazioni locali a trasformare questi attrattori culturali in volani economici e turistici. L’Art Bonus, con la detrazione fiscale del 65% per interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio culturale e gli imminenti bandi PON per imprese creative e culturali del Mezzogiorno per un totale di 114 milioni. Il MiBACT è a disposizione con le sue strutture tecniche per garantire il massimo supporto amministrativo e burocratico. Ci aspettiamo una grande partecipazione da parte di amministrazioni pubbliche, associazioni e privati cittadini”.
10 giugno 2016


Commenti